I LUMINARI in mostra - 16.12.2018
Nuova data per il nono appuntamento con le domeniche pomeriggio di SPAZIO3, l'hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design.
Mostra/aperitivo con "I LUMINARI IN MOSTRA".
“Le feste di piazza del Sud avevano il sapore dello zucchero a velo, delle bande che intonavano boleri e della magia delle luci. Si restava incantati davanti a questi intarsi fatti di legno e lampadine colorate.
Luminari ha il gusto dolce di questi ricordi, della manodopera e dell’ingegno di Danilo e Cristian.”
Le opere dei Luminari, in mostra allo Spazio3_hub creativo.
Domenica 16 dicembre 2018, dalle 17.00 alle 21.00
via Abruzzo 1 a Taranto.
Info:
https://www.facebook.com/events/203637837213837/
https://www.facebook.com/spazio3taranto/
ARTèMIA. Segnali d’arte-arredo - 15.04.2018
DOMENICA 15 APRILE 2018. Dalle 17.00 alle 21.00
EVENTO / APERITIVO
"ARTèMIA. Segnali d’arte-arredo"
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto
SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 15 Aprile 2018 dalle 17.00 alle 21.00 il suo settimo evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
Questa volta l’attenzione e la ricerca condotta da Spazio3 si è focalizzata sugli artisti dello studio ARTèMIA, le cui opere saranno esposte negli ambienti polivalenti dell’Hub creativo di Via Abruzzo 1 a Taranto.
"La rinascita come unica strada da percorrere, è la nostra mission, convinti fermamente che il bello salverà il mondo”.
Con questi obiettivi nasce nel 1988 lo studio Artèmia, entrare nelle case dei clienti con le proprie realizzazioni, proponendo originalità e cura dei dettagli.
Agli esordi fu lanciata una linea di quadri denominata “Arazzi”, dove le scelte delle scale cromatiche dei vari tessuti, unita a progetti sempre originali dava un tocco di colore alle case bianconere del periodo.
La ricerca ha portato nel tempo a sviluppare una nuova serie denominata “Mosaici”. Pannelli di legno che una volta disegnati vengono scomposti in pezzi tramite traforo per essere poi dipinti, di seguito vengono assemblati a ricomporre l’immagine finale. Questa tecnica viene inserita, come elemento decorativo in una serie di produzioni di complementi d’arredo come specchiere, tavolini, porte d’interni ed altri ancora.
Infine l’ultima linea “Pè3”. Qui nascono nuove collaborazioni, i prodotti che ne escono sono il frutto della fusione di più esperienze. Legno, sassi e studio del colore danno vita a manufatti artistici unici e irripetibili.
Fornire una nuova identità a elementi di vita comune è la prerogativa dell’ultima serie, in esposizione presso lo Spazio3 domenica 15 aprile 2018.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/spazio3taranto/
https://www.facebook.com/events/611003112581999/
Vuoi accomodARTI da Spazio3? - 29.10.2017
DOMENICA 29 OTTOBRE 2017. Dalle 17.00 alle 21.00
MOSTRA / APERITIVO
"Vieni ad AccomodARTI da Spazio3?"
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto
La creatività è l’intelligenza che si diverte (Albert Einstein)
SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 29 Ottobre dalle 17.00 alle 21.00 il suo quinto evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
AccomodARTI è un progetto ideato da Francesca Ruggiero, grafica e pittrice di Taranto, per promuovere l’arte attraverso eventi itineranti ludico-cultural. Protagoniste: LE SEDIE PIEGHEVOLI trasformate in vere e proprie opere d’arte da pittori, designer e artigiani di ogni parte d’Italia.
L'idea di AccomodARTI nasce dal desiderio di “portare a passeggio” l'arte, fuori dai contesti tradizionalmente preposti. Un modo di promuovere l'arte in maniera più disincantata e divertente. Quali sono i luoghi dove la gente si incontra e socializza? Pub, ristoranti, agriturismo, stabilimenti balneari. E lì sono loro, in mostra ma con una funzione.
Ti piacciono? Le pieghi e le porti a casa!
Questa volta ad ospitare la collettiva AccomodARTI è Spazio3, uno studio di architettura e fotografia, un Hub creativo nato per condividere le proprie esperienze in un unico spazio che è luogo di co-working ma anche contenitore per eventi temporanei legati al mondo dell'architettura, design, immagine e comunicazione.
Le sedie che saranno esposte, dipinte, materiche o estrosamente decorate, interpretate da artisti pugliesi, sono opere originali e pezzi unici, corredate da cartoncino di autenticità, titolo dell’opera e contatti dell’artista.
Prevista anche una estemporanea ad opera di due degli artisti che saranno in mostra i quali si cimenteranno in una creazione artistica in tempo reale.
Per informazioni:
https://www.facebook.com/spazio3taranto/
https://www.facebook.com/events/1797026660587723/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22page%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22page_upcoming_events_card%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D
http://www.corriereditaranto.it/2017/10/22/accomodarti-le-sedie-dautore-mostra-spazio3/
OPEN! Gli Architetti aprono i propri spazi al pubblico. 26/27.05.2017
OPEN! Gli architetti aprono i loro spazi al pubblico. 26 e 27 maggio 2017.
Spazio3_Hub creativo di architettura e fotografia aderisce alla manifestazione nazionale promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e nell'ambito della 5a edizione della Festa dell'Architetto dell' Ordine degli Architetti PPC Taranto, con un evento che proietterà i nostri visitatori all'interno delle atmosfere creative degli anni '60 e '70.
STAY TUNED...
http://studiaperti.com/spazio3-_-hub-creativo/
Convegno. "Ceramica & Design". 30.11.2016
30 Novembre 2016. Il Consorzio dei Ceramisti di Grottaglie, in collaborazione con l'ADI Puglia e Basilicata e l'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto organizza il 1° Seminario su CERAMICA & DESIGN, presso l'Auditorium del Liceo Artistico "V. Calò" via Jacopo della Quercia, 1 - Grottaglie (TA)
Con la partecipazione di:
Albero La Grotta (Presidente del Consorzio - Ceramista)
Prof. Arch. Roberto Marcatti (Politecnico di Milano – Presid. ADI delegazione Puglia e Basilicata)
Architetto Vincenzo Del Monaco (Architetto e Ceramista)
Architetto Ciro Masella (Risorse e Territorio)
Architetto Massimo Prontera (Presidente Ordine degli Architetti della prov. di Taranto)
Architetto Cosimo D'urso (Docente Liceo Artistico "V. Calò")
Moderatrice: Dott.ssa Cinzia Fasano (ceramista)
Da Casa nasce Casa
Dicembre 2016. Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN partecipa all'iniziativa "DA CASA NASCE CASA", un progetto solidale di design e creatività dedicato alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma. Settanta casette di legno decorate da artisti, designer e architetti. Promosso da ADI (Associazione Disegno Industriale) Delegazione Puglia e Basilicata, MUST (Museo Storico di Lecce), Kubico srl, Ordine degli Architetti PPC di Lecce, Croce Rossa Italiana.
Esposizione delle 70 "casette" 13, 14 e 15 dicembre 2016. Asta benefica Venerdì 16 dicembre 2016 c/o MUST - Lecce.
Lo studio partecipa all'iniziativa con il progetto "MONDRIAN CAKE HOUSE"... il De Stijl interamente in pasta di zucchero
https://www.facebook.com/MPAD-Massimo-Prontera-Architettura-design-425636627526459/?fref=ts
https://www.facebook.com/dacasanascecasa/?fref=ts
http://living.corriere.it/tendenze/design/da-casa-nasce-casa-asta-adi-must-lecce/
http://www.pmcmagazinesrl.it/da-casa-nasce-casa-70-casette-di-legno-allasta-per-una-raccolta-fondi-per-le-zone-terremotate/
https://www.evensi.it/da-casa-nasce-casa-must-museo-storico-citta-di-lecce/192705587?utm_source=mail_std&utm_medium=email&utm_content=fb_cond&&utm_campaign=social_fb
http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/12/12/foto/arte-153632120/1/#1
2013. Studio professionale SRA - Taranto
Ristrutturazione e restyling completo di uno studio professionale commerciale in Taranto. Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN si è occupato di tutto il processo di ristrutturazione, dalla riqualificazione architettonica ed energetica dell'immobile, allo studio degli spazi interni e degli elementi di arredo.
"Frutto di una recente ristrutturazione, gli ambienti dello studio sono sobri, luminosi e profondono un’ispirazione internazionale insieme ad una inconsueta attenzione per i dettagli. In stile total white, al piano terra di un palazzo storico nel Borgo di Taranto, la sede dello Studio si presenta come una location confortevole ed accogliente". (dalla homepage del sito http://www.studioruccoassociato.it/#home)
Lo studio di comunicazione Svanire.com (http://www.svanire.it/) ha curato la grafica coordinata, logo e sito web dello studio (http://www.studioruccoassociato.it/#home).
2015. Casa DG - Roma
Progetto di ristrutturazione e restyling interno di un appartamento privato nel centro storico di Roma.
Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN si è occupato di tutto il processo di ristrutturazione, dalla riqualificazione architettonica ed energetica dell'immobile, allo studio degli spazi interni, illuminotecnica e degli elementi di arredo su misura.
2014. Discoclub - Taranto
Progetto preliminare di restyling interno di uno storico discoclub in Taranto, con la predisposizione di spazio ballo e aree privè.
Immagini render: Alessandra Locorotondo