Festa dell'Architetto 2014
Oltre tre mesi di organizzazione per tre settimane di impegni, 14 date, 5 tappe.
42 eventi in totale di cui 3 mostre collettive di architettura, 5 mostre fotografiche, 3 mostre d'arte, 7 visite guidate, 7 tavole rotonde. E poi 2 presentazioni di libri, 1 concorso fotografico, 1 estemporanea d'arte, 1 videomapping 3d. E ancora, 4 concerti musicali, mostre di design e serate su design e cinema, 1 pomeriggio per ragazzi ed altro ancora.
Decine di ospiti intervenute alle tavole rotonde, decine di architetti impegnati nell'organizzazione, 10 associazioni partner dell'evento, oltre 40 aziende sponsorizzatrici.
Questi i numeri della "Festa dell'Architetto 2014", giunta alla sua seconda edizione e conclusasi lo scorso 14 luglio dopo aver tagliato il nastro il 26 giugno e aver toccato, in modo itinerante, Taranto, Martina Franca, Manduria, Massafra ed in ultimo anche Grottaglie.
Una "carovana" di iniziative culturali ed istituzionali con le quali l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Taranto ha voluto portare in piazza, tra i cittadini, lo spirito della propria professione per trasmettere così, in modo più efficace i valori profondamente etici e sociali di un mestiere e dei temi che sono propri dell'architettura.
Anche quest'anno abbiamo fortemente voluto che questa manifestazione, nata lo scorso anno per volontà del nostro Ordine su sollecitazione del nostro Consiglio Nazionale per i 90 anni di istituzione degli Ordini degli Architetti italiani, si svolgesse nuovamente in piazza, portando gli architetti e le architetture fra i cittadini. Una novità assoluta per un Ordine professionale che, con uno sforzo organizzativo che non ha precedenti, decide di uscire dai propri studi e uffici e mantenendo il proprio assoluto ruolo istituzionale, sceglie di promuovere le peculiarità della propria professione fra la gente. Un modo nuovo di comunicare l'architettura ed una professione che ancora, nonostante per secoli sia stata considerata una delle discipline più nobili, vive da troppi anni una crisi di identità e di considerazione pubblica nella nostra società.
Oltre che a Taranto, quindi, quest'anno la Festa ha fatto tappa nei comuni più rappresentativi della nostra provincia che, dal versante occidentale a quello orientale, presenta peculiarità, differenze, qualità, bellezze paesaggistiche ed architettoniche che, attraverso i riflettori accesi sul nostro evento, abbiamo provato ad evidenziare e promuovere.
Nelle tre settimane della Festa, si è parlato di buona architettura, pianificazione urbanistica, centri storici da rigenerare, periferie da riqualificare. Si è parlato di città finalmente accessibili ed inclusive per tutti, si è parlato di design, del rapporto tra città e cinema e tra design e cucina. Si sono organizzate varie visite guidate ai meravigliosi centri storici, al meglio dell'offerta culturale e turistica che le nostre città offrono e che meriterebbe migliore valorizzazione. Abbiamo varcato il muro fisico e mentale dell'Arsenale Militare così come abbiamo scoperto le meraviglie del castello aragonese e delle architetture dei primi anni del XX secolo.
Abbiamo dialogato di professione e professioni, di crisi e nuove occasioni di sviluppo del nostro territorio, provando a ragionare in modo corale sui temi che non sono solo propri della nostra professione ma che rappresentano i temi di tutti perchè propri dell'abitare le nostre città.
Il tema scelto per quest'anno, "Architettura è felicità", parafrasava, anche in modo provocatorio, il celebre scritto di Alain de Botton, sul tema del rapporto tra l'ambiente in cui viviamo e il nostro benessere, tra la bellezza degli edifici e la felicità dei loro abitanti. Noi abbiamo voluto sostituire alla congiunzione "e" il senso profondo dell'affermazione. Per noi Architettura è felicità e abbiamo provato ad esprimere questo assunto raccontando ai cittadini come l'architettura, la nostra disciplina, i nostri temi, l'attenzione al bello ed al funzionale, la tutela del paesaggio che ci circonda, la propensione verso la ricerca di un mondo migliore in cui vivere, producano senza dubbio felicità.
Perchè, per dirla con de Botton, "Ciò che cerchiamo in un'opera architettonica non è diverso da ciò che cerchiamo in un amico. Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo".
Altre notizie ai seguenti link:
http://www.corriereditaranto.it/torna-la-festa-dellarchitetto/
http://www.corriereditaranto.it/festa-dellarchitetto-un-mese-di-eventi/
http://www.corriereditaranto.it/tag/festa-dellarchitetto/
http://www.tarantobuonasera.it/taranto-news/cronaca/318074/news.aspx
http://www.corriereditaranto.it/festa-dellarchitetto-film-raccontano-taranto/
http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=1135%3Afesta-dell-architetto-2014-bilancio-positivo&Itemid=129
http://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/111918.html
http://www.rtmweb.it/manduria-via-lafesta-dellarchitetto-2014-video-foto/
http://www.manduriaoggi.it/notizia.asp?idnews=26078
http://www.martinasera.com/festa-dellarchitetto/
http://www.shiinanardidesign.com/#!Festa-dellArchitetto-Architecture-is-Happiness/cadx/256AE8E9-D171-4733-84FF-0459D59219ED
http://movinglandscapes.it/larchitettura-e-felicita/
Intervista su Extra Magazine - 28.03.2014
Intervista sul settimanale EXTRA MAGAZINE, anno VIII, n° 13, del 28 marzo 2014
http://www.extramagazine.eu/it/blog/11-copertina/2301-massimo-pronteracominciamo-da-qui.html
Intervento su Extra Magazine
Intervento sul settimanale EXTRA MAGAZINE (n° 50 del 20.12.2013, pp. 16 e 17) dal titolo "Se crolasse la città" sulla situazione della città vecchia di Taranto
Gazzetta del Mezzogiorno. Intervista
Intervista su LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO" dal titolo "Parchi minerali Ilva, dubbi sul progetto", di Alessandra Cavallaro.
Corriere del Giorno. Intervista
Intervista sul CORRIERE DEL GIORNO del 20.11.2013 dal titolo "Taranto, il disegno possibile, le proposte del presidente dell'Ordine Architetti", di Angelo Di Leo.
Ordine Architetti PPC Taranto
14 Ottobre 2013. Eletto PRESIDENTE dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017.
www.architettitaranto.it
Festa dell'Architetto 2013
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto, in occasione dell'istituzione da parte del CNAPPC della Festa dell'Architetto, ha promosso l'organizzazione della prima edizione con un evento della durata di 3 giorni, dal 22 al 24 Giugno 2013, che ha visto l'alternarsi di una serie di iniziative orientate alla promozione pubblica della figura dell'architetto nel territorio. In un momento di grande difficoltà per la nostra categoria, un evento del genere può essere un momento prezioso per riaffermare il nostro ruolo, le nostre professionalità e la grande versatilità del nostro lavoro.
Evento principale ha riguardato una esposizione collettiva dell'attività degli studi professionali della provincia di Taranto, ed una esposizione collettiva di photo editing, entrambe svolte in spazi aperti.
A latere delle esposizioni, sono state organizzate tre tavole rotonde su temi importanti e per i quali la nostra categoria ha un ruolo fondamentale, ed altri eventi collaterali ma collegati direttamente alla Festa come mostre fotografiche, presentazione di libri, estemporanee di arte in giro per la città, ecc.. Una serie di eventi, quindi, capaci di far percepire al territorio quanti siamo e quale è il mondo che ruota attorno al nostro mestiere.
Di seguito il programma della Festa.
Sabato 22 Giugno
ore 17.00 – INAUGURAZIONE FESTA con apertura mostra "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE spazio mostre (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 18.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA "TARANTO TRA UTOPIA E REALTA'"
@ VILLAGE spazio mostre (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 18.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA "TARANTO VISTA DAL BASSO" (collettiva soci Circolo fotografico Il Castello)
@ ISTITUTO MARIA IMMACOLATA. Via Mignogna (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Nuovo regolamento previdenziale di Inarcassa"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – EVENTO MUSICALE
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
Domenica 23 Giugno
ore 9.00 – APERTURA VILLAGE e mostra "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE (Spazio mostre)
ore 17.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA "METRICHE URBANE" di Vito Leone
@ MUDI (corte) (dal 23 al 28 Giugno 2013)
ore 17.30 – PRESENTAZIONE LIBRO "Castel del Monte, nuova ipotesi comparata sull'identità del monumento" di Ubaldo Occhinegro
@ MUDI (Sala convegni)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Inquinamento, Ambiente, paesaggio, territorio" (titolo provvisorio)
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – EVENTO MUSICALE
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
Lunedì 24 Giugno
ore 9.00 – APERTURA VILLAGE ed "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE (Spazio mostre)
ore 11.00 – CONFERENZA STAMPA "Festa dell'Architetto"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 17.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA PITTORICA
@ MUDI (corte) (dal 24 al 28 Giugno 2013)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Urbanistica e Aree demaniali"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – PREMIAZIONE QUADRANGOLARE DI CALCIO A 8 INTERPROFESSIONALE (Architetti, Ingegneri, Geometri, tecnici comunali)
@ VILLAGE (spazio dibattiti)
FESTA DELL'ARCHITETTO EXTRA
Venerdì 5 Luglio
@ MUDI (corte)
ore 19.00 – SERATA DI PREMIAZIONE CONCORSO LOGO FEDERAZIONE OAPPC DI PUGLIA
ore 20.00 – CONCERTO CORO POLIFONICO
ore 21.00 – APERITIVO
Location eventi Festa:
VILLAGE. Via Mignogna/piazza Maria Immacolata. Taranto
MUDI. Museo Diocesano. Vico Seminario. Città Vecchia Taranto
ISTITUTO MARIA IMMACOLATA. Via Mignogna. Taranto
Esposizione collettiva "EXPO ARCHITETTI":
Esposizione collettiva dell'attività degli studi professionali della provincia di Taranto.
Attraverso la realizzazione di un massimo di 3 tavole (pannelli formato 100x70 su supporto rigido), ogni studio di architettura, grande, piccolo o singolo architetto, giovane iscritto così come professionista senior, potrà esporre e raccontare la propria attività professionale, le caratteristiche specifiche del proprio studio, i lavori più significativi, con l'obiettivo ultimo di avvicinare il più possibile gli architetti ai cittadini.
Luogo di svolgimento: VILLAGE – Via Mignogna/piazza Maria Immacolata
periodo di svolgimento: 22, 23, 24 giugno 2013 (dalle 9.00 alle 22.00)
Referente Organizzazione eventi Festa: arch. Massimo Prontera (segretario dell'OAPPC Taranto)
Esposizione collettiva di foto editing "TARANTO FRA REALTÀ E UTOPIA"
Gli architetti propongono e ridisegnano immagini della città di Taranto secondo la loro visione onirica e fantastica dei luoghi e delle cose. Le foto manipolate creano una realtà simulata di una Taranto mai vista prima con lo scopo di dare libero spazio all'immaginazione sia degli autori che
del pubblico, e di interrogarsi sulla spazialità urbana attraverso un linguaggio artistico.
Questa mostra vuole integrarsi nel sentire comune dei cittadini di Taranto che, ormai da tempo, si interrogano su quale sia la strada da intraprendere per un futuro migliore da quello che si prospetta.
Luogo di svolgimento: VILLAGE – Via Mignogna/piazza Maria Immacolata
periodo di svolgimento: 22, 23, 24 giugno 2013 (dalle 9.00 alle 22.00)
Curatrici mostra: arch. Francesca Irpinia, arch. Evelyne Lefèbvre
Pubblicato il n° 9 di ARCHITETTITARANTO
Gennaio 2013. Pubblicato il n° 9 di ARCHITETTITARANTO, rivista istituzionale dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Taranto.
Scarica il pdf al link http://www.architettitaranto.it/
Accordo OAPPC Taranto-Confcommercio Ta
13 Febbraio 2013. Firmato un Accordo di programma tra Ordine degli Architetti PPC di Taranto e la Confcommercio di Taranto, per attività culturali e professionali comuni tra i due organismi.
L'accordo firmato, primo in Italia a livello locale, segue quello siglato a livello nazionale tra Consiglio nazionale Architetti, Confcommercio, Ance, Unioncamere.
L'accordo di programma è stato firmato dal presidente dell'Ordine degli Architetti Pietro Dione e dal presidente di Confcommercio Taranto Leonardo Giangrande.
Presenti all'incontro il Segretario dell'Ordine degli Architetti di Taranto Massimo Prontera ed il responsabile del settore edilizia della Confcommercio ionica Leonardo Simonetti.
http://www.architettitaranto.it
2009. Ordine Architetti PPC Taranto
2009. Eletto consigliere SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.