Protocollo di intesa PoliBA/FederArch Puglia. 12.02.2018
Firmato il Protocollo d'Intesa tra il Politecnico di Bari - Sistema Bibliotecario di Ateneo e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Puglia.
Un significativo passo verso il consolidamento di un rapporto sempre più stretto e strategico tra il mondo accademico pugliese ed il sistema delle professioni ordinistiche, nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze, è stato compiuto con la firma di un importante Protocollo di Intesa, siglato lunedì 12 febbraio 2018 tra il Politecnico di Bari – Sistema Bibliotecario di Ateneo e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia. Obiettivo del Protocollo instaurare un rapporto di collaborazione ed interazione tra le due realtà che possa permettere la fruizione delle strutture bibliotecarie dell’Ateneo barese non solo a studenti, docenti e ricercatori in ambito accademico ma anche agli oltre seimila architetti iscritti ai sei ordini delle province pugliesi.
Previste, tra le finalità di questa intesa, l’organizzazione di iniziative formative periodiche, l’accesso ai servizi previsti dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, l’organizzazione di attività di didattica, ricerca e iniziative di “terza missione”, l’informazione e la promozione del vastissimo patrimonio bibliografico a disposizione. Al fine di rendere effettivo ed operativo tale Protocollo oltre che garantire una migliore gestione di tale collaborazione, è stata prevista l’istituzione di un “tavolo tecnico” permanente, composto da un rappresentante per ogni Ordine professionale aderente e due rappresentanti del Sistema bibliotecario del Politecnico di Bari.
Presenti all’atto della firma l’arch. Massimo Prontera, in qualità di Presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia, l’arch. Grazio Vitantonio Frallonardo, vicepresidente della Federazione regionale, il prof. Eugenio Di Sciascio, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, la dott.ssa Francesca Santoro, Dirigente Direzione Affari Generali, Servizi Bibliotecari e Legali del Politecnico di Bari, il prof. Calogero Montalbano, ricercatore universitario e docente alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.
Presenti all’incontro, inoltre, l’arch. Domenico Catania, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Barletta-Andria-Trani, e l’ing Giovanni Patronelli, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto, primo firmatario tra gli Ordini degli ingegneri pugliesi di un analogo Protocollo di Intesa, accompagnato dall’ing. Luigi de Filippis, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto.
Una importantissima occasione per il Politecnico di Bari per oltrepassare i confini dell’Ateneo ed aprirsi al territorio e al mondo delle professioni, mettendo a disposizione di tutti le sue migliori risorse ed il suo grande patrimonio di conoscenze. Una importantissima occasione per gli architetti pugliesi per disporre di nuove e significative risorse al fine di potenziare le proprie occasioni di formazione professionale e di attività di ricerca.
Un percorso comune che potrà avere come obiettivo, come riportato nelle premesse del Protocollo, quello di rimettere il grande patrimonio culturale della Puglia nelle mani dei cittadini pugliesi.
Verso l'VIII Congresso Nazionale Architetti PPC. #1. Puglia e Basilicata. Bari, 02.02.2018
Si terrà venerdì prossimo a Bari “Le città del futuro”, il convegno curato dagli Ordini di Puglia e Basilicata che segna l’apertura dei lavori per l’atteso Congresso Nazionale incentrato sul tema della rigenerazione urbana.
Inizia a prendere forma e ad arricchirsi di sostanza il prossimo Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, la cui VIII Edizione si celebrerà dal 5 al 7 luglio di quest’anno presso l’Auditorium della Musica di Roma. Si è tenuta ieri all’interno della sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari, la conferenza stampa di presentazione del convegno di apertura dei lavori, il primo dei quattordici incontri in programma su tutto il territorio nazionale, che si svolgerà il prossimo venerdì 2 febbraio nella prestigiosa cornice di Villa Romanazzi Carducci, sotto l’egida degli Ordini di Puglia e Basilicata. L’articolato percorso verso l’VIII Congresso Nazionale, che si concentrerà su “Le città del futuro”, tema di massima attualità per i professionisti coinvolti ad ampio spettro, è stato illustrato dal Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari Vitantonio Frallonardo; dalla Presidente dell’Ordine di Brindisi, l'architetto ostunese Serena Chiarelli; da Massimo Crusi, membro e tesoriere del Consiglio Nazionale degli Archietti PPC; da Massimo Prontera, Presidente della Federazione degli Architetti di Puglia, nonché Presidente dell’Ordine di Taranto; dal Presidente dell’Ordine della BAT Giuseppe D’Angelo; dal Presidente dell’Ordine di Lecce Rocco De Matteis; dal Presidente dell’Ordine di Foggia Nicola Tramonte.
«Una esemplare sinergia istituzionale ha dato vita al convegno del prossimo 2 febbraio a Bari, che rappresenta il punto di partenza verso l’ottava edizione del Congresso Nazionale della categoria – spiega l’Arch. Massimo Prontera – un importante evento che peraltro non viene celebrato da dieci anni. Il primo convegno sarà una preziosa occasione di confronto, di riflessione su tutta una serie di questioni legate non solo strettamente alla nostra professione, ma che anzi coinvolgono l’intera società. Il tema è quello de “Le città del futuro” su cui si concentreranno le relazioni in merito alle best practice di Puglia e Basilicata, Regioni che hanno messo a confronto sensibilità, idee e condiviso dubbi e criticità per studiare il modo di rendere gli spazi urbani maggiormente vivibili e attrattivi sotto i più disparati punti di vista».
«L’idea del prossimo Congresso Nazionale – dichiara l’Arch. Massimo Crusi – è quella di coinvolgere la “base”, ovvero chiamare a raccolta tutti i professionisti che operano in stretta unione con i propri territori. Il Congresso capita inoltre in un momento di svolta per il nostro Paese, che presto rinnoverà Governo e Parlamento, pertanto ci auguriamo si possa verificare una rottura con un passato che professionalmente non ci piace e, al tempo stesso, si generi in ciascun iscritto un nuovo slancio per lavorare verso quanto di buono ci prospetta il futuro. Nelle 14 tappe che portano al Congresso Nazionale, cercheremo di creare le condizioni affinché ogni territorio converga con progetti, visioni, esperienze e proposte, per riflettere insieme sull’ampio e complesso concetto di rigenerazione urbana, ma anche per affrontare le problematiche che affliggono da tempo la categoria professionale. Riteniamo che una legge sull’Architettura sia una necessità per il Paese, non solo per gli Architetti, quindi invito tutti gli iscritti a collaborare nel solco tracciato dal Consiglio Nazionale, dalle Federazioni Regionali e dagli Ordini Provinciali, impegnandosi a fissare degli obiettivi condivisi che bisogna necessariamente raggiungere».
Rassegna stampa online
http://www.serramentinews.it/2018/02/01/convegno-le-citta-del-futuro-a-bari/
https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1814-le-citta-del-futurobari.html
http://www.barilive.it/news/attualita/679520/verso-il-congresso-nazionale-degli-architetti
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/
http://www.barilive.it/news/attualita/680256/il-futuro-dellabitare
https://www.architetti.com/congresso-nazionale-cnappc-2018.html
http://www.restoalsud.it/in-evidenza/le-citta-del-futuro-architetti-e-paesaggisti-a-confronto-2/
http://agcult.it/2018/01/29/architetti-parte-bari-percorso-verso-lviii-congresso-nazionale/
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3038750&value=regione
https://www.mog231.it/architetti-parte-da-bari-il-percorso-verso-il-congresso-nazionale/
http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?otype=1012&id=3038750
https://agcult.it/2018/02/02/architetti-al-via-bari-percorso-verso-lviii-congresso-nazionale/
http://www.casaeclima.com/ar_33927__architetti-convegno-le-citta-del-futuro-bari.html
Video
https://www.youtube.com/watch?v=mLdY0ntz7kI
http://norbaonline.it/od.asp?i=42789&puntata=Bari,-l-atto-di-accusa-degli-architetti&pr=TGNORBA
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d806f234-c14c-4713-b414-26c76d68261d.html#p= (Minuto 11:45)
Rinnovo cariche Federazione Regionale OAPPC di Puglia - 08.01.2018.
Nella seduta di Lunedì 8 Gennaio 2018, presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari, si è tenuta la riunione del Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Puglia per procedere alla definizione delle nuove cariche istituzionali, dopo l’avvenuto rinnovo dei consigli provinciali degli scorsi mesi.
Gli Ordini delle sei Province pugliesi hanno così stabilito il seguente nuovo organigramma:
Presidente - arch. Massimo Prontera (Presidente OAPPC Taranto);
Vicepresidente - arch. Grazio Vitantonio Frallonardo (Presidente OAPPC Bari);
Segretario - arch. Serena Chiarelli (Presidente OAPPC Brindisi);
Tesoriere - arch. Rocco De Matteis (Presidente OAPPC Lecce);
Consigliere - arch. Giuseppe D’Angelo (Presidente OAPPC Barletta-Andria-Trani);
Consigliere - arch. Nicola Tramonte (Presidente OAPPC Foggia).
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, pertanto, dopo Lecce e Foggia, coordinerà per i prossimi due anni le attività dell’Organismo Regionale costituito nel 2013 per volontà di tutti gli Ordini provinciali pugliesi, in cui convergono le azioni congiunte di politica e di rappresentanza professionale della nostra categoria sia nei confronti degli Enti e delle Istituzioni Regionali che nei rapporti con le altre Consulte o Federazioni Regionali Italiane, con l’obiettivo di rappresentare le istanze e l’operato di circa 6000 architetti pugliesi e promuovere la qualità dell’architettura nella nostra regione.
http://www.architettitaranto.it/component/k2/item/1533-rinnovo-cariche-federazione-appc-di-puglia
Presentazione libro di Marika Milizia "I Trappeti Ipogei di Sava". 03.11.2017
Venerdì 3 novembre 2017 alle ore 18.30, presso la “Sala Lomartire” del Centro Polivalente (Via Cugini Cinieri 6) a Sava si svolgerà la presentazione ufficiale del saggio di Marika Danila Milizia dal titolo “I Trappeti Ipogei di Sava. Rilievi e studi per la conservazione” edito da Edizioni Esperidi. Dopo i saluti del sindaco Dario Iaia dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione Verdiana Toma, introduce e modera l’editore Claudio Martino, interviene Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto.
Il volume: A Sava, paese alle porte di Taranto, è più o meno nota la presenza di trappeti ipogei, luoghi di lavorazione delle olive, l’ “oro verde” la cui coltura caratterizza tutta la Puglia. Nel volume, l’autrice, architetto specializzata in restauro architettonico, realizza una ricognizione precisa e puntuale di tredici strutture ipogee, i trappeti appunto, analizzandone i caratteri costruttivi e arricchendo il tutto con rilievi e immagini che ne illustrano il degrado e/o la situazione attuale. Interessante poi è la proposta conservativa e di restauro.
L’autrice: Danila Marika Milizia dopo il conseguimento della Maturità Artistica presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze. Nella medesima città, parallelamente al corso degli studi universitari, ha lavorato come coordinatrice e responsabile della direzione di mostre e musei d'arte di Dalì, Chagall e Picasso. Svolge la libera professione di Architetto con particolare interesse per il restauro architettonico. Ha inoltre una specializzazione come Restauratrice d'Arte di materiali lapidei e si occupa anche di restauro di dipinti e ceramiche antiche. Alla professione integra l'attività artistica nel realizzare mosaici e applicazioni decorative di varia tipologia organizzando mostre d'arte personali o partecipando ad altre collettive. Svolge docenza in qualità di esperto esterno presso istituti pubblici, nell'ambito dei progetti scolastici, e privati, tenendo corsi di formazione riguardanti le discipline di pertinenza.
Insediato il Nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Taranto 2017/2021
Insediato il Nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto 2017/2021
Lo scorso 7 settembre 2017 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto per il quadriennio 2017/2021. Nella seduta di insediamento il nuovo Consiglio, ha eletto le Cariche istituzionali. Riconfermato il Direttivo uscente, nelle figure dell’arch. Massimo Prontera alla carica di Presidente, dell’arch. Domenico Palmisano quale Consigliere Segretario e dell’arch. Guerrino Faidiga come Tesoriere. Consiglieri gli architetti Rosanna Bussolotto, Andrea Casto, Ciro Intermite, Giuseppe Laporta, Antonio Massa, Domenico Perrone, Valentina Serravalle e il pianificatore jr. Francesco Lo Savio.
Il nuovo Consiglio dell’Ordine, profondamente rinnovato per due terzi dei suoi componenti rispetto al Consiglio precedente, è composto da undici professionisti espressione delle varie aree della provincia di Taranto e del comune capoluogo.
Tanti gli impegni e gli appuntamenti a cui sono nuovamente attesi gli architetti tarantini, da sempre presenti con la propria azione e il proprio contributo intellettuale e professionale nella costruzione del dibattito urbanistico che riguarda il nostro territorio, la valorizzazione e rigenerazione delle nostre città, la riqualificazione dei centri storici come delle aree periferiche e marginali dei nostri centri urbani, la tutela del paesaggio, la promozione di una vera architettura di qualità, la promozione della figura professionale dell’architetto. Tutto ciò passando dalla costruzione e dal consolidamento delle relazioni istituzionali con tutti gli attori che agiscono sul territorio e con i quali in questi ultimi anni la categoria professionale ha saputo dare esempio di autorevolezza, competenza e serietà di azione.
Seminario di aggiornamento professionale "Le finestre: design e prestazioni" - 14.07.2017
De Carlo Infissi S.p.A., l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, l’Ordine degli Ingegneri ed ilCollegio dei Geometri della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il seminario: “LE FINESTRE: DESIGN & PRESTAZIONI – scelta e configurazione del prodotto – le prestazioni energetiche, acustiche e la sicurezza”.
Il servizio TV a cura di Omeganews:
OPEN! Gli Architetti aprono i propri spazi al pubblico. 26/27.05.2017
OPEN! Gli architetti aprono i loro spazi al pubblico. 26 e 27 maggio 2017.
Spazio3_Hub creativo di architettura e fotografia aderisce alla manifestazione nazionale promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e nell'ambito della 5a edizione della Festa dell'Architetto dell' Ordine degli Architetti PPC Taranto, con un evento che proietterà i nostri visitatori all'interno delle atmosfere creative degli anni '60 e '70.
STAY TUNED...
http://studiaperti.com/spazio3-_-hub-creativo/
Seminario "Zoccoli di Pietra. Piano Integrato di Paesaggio" - Martina Franca 02.03.2017
Martina Franca. 02.03.2017
Seminario: Zoccoli di Pietra. Piano Integrato di Paesaggio.
Quarto appuntamento a Martina Franca su Qualità ambientale, rigenerazione territoriale e recupero architettonico con Ordine Agronomi e Forestali di Taranto dott.agr. Buemi Gianluca, Ordine dei Geologi della Puglia dott.geol. Salvatore Valletta, Ordine degli Architetti PPC Taranto dott.arch. Massimo Prontera e dott.arch. Paolo Bruni, Collegio Geometri Taranto geom. Guarini, Comune di Martina Franca dott.ing. Lorenzo Lacorte Dirigente Sviluppo Terrioriale, dott.ing. Giuseppe Mandina Dirigente settore Ambiente, direttore Paesaggio Riserva Pianelle, Dott.Arch. Giancarlo Mastrovito responsabile incaricato del Piano Integrato di Paesaggio. Un incontro interessante e pregno di contenuti e spunti. Grazie a tutti i partecipanti e soprattutto a coloro che sono intervenuti dal pubblico nel dibattito.
Seminario: Patrimonio culturale e paesaggio. La sfida dell'innovazione nella Terra delle Gravine. Mottola. 31.03.2017
Seminario
PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGIO: LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE NELLA TERRA DELLE GRAVINE
IL VILLAGGIO RUPESTRE DI PETRUSCIO DALLO SCAVO ALLA VIRTUAL ARCHEOLOGY
Mottola, 31 marzo 2016 sala convegni comunale via Vanvitelli
ore 18,15: iscrizione partecipanti
ore 18,30: Saluti: Luigi Pinto, sindaco di Mottola
Introduce: Massimo Prontera, presidente ordine architetti di Taranto
Interventi: Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest - Il villaggio rupestre di Petruscio dallo scavo alla virtual Archeology
Tonio Giordano, architetto - Oltre il perimetro
Lucia Lazzaro, europrogettista - Valorizzare le risorse endogegene nelle comunità della terra delle gravine: pratiche sociali e innovazione
Modera: Carmelo Torre, docente di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura del Politecnico di Bari e presidente INU Puglia
Conclude: Architetto Maria Piccarreta Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio delle Province di Br - Le - Ta
Incontro/dibattito Ass. "Amici del Quinto Ennio". 08.02.2017
Dal Piano Blandino al recente Concorso Internazionale di idee per la Città Vecchia, in un cinquantennio caratterizzato da esodi e abbandoni per un patrimonio storico, culturale e architettonico di grande valore.
A parlarne in un incontro-dibattito che si è svolto nella sala della Bibliotea Acclavio (Piazzale Bestat – Taranto) mercoledì 8 febbraio 2017, sono stati l’attore e operatore culturale Giovanni Guarino, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Taranto, Massimo Prontera, il presidente di ANCE Confindustria, Paolo Campagna e lo storico e editore Piero Massafra.
“Una città senza il suo cuore antico – dice il presidente dell’Associazione Amici del Quinto Ennio, Salvatore Aloiso, riprendendo le parole del noto scrittore e giornalista Antonio Rizzo – smarrisce la propria identità. Taranto sarà invece quello che riuscirà a diventare il suo centro storico”.
La serata è stata arricchita anche dalle immagini del corredo multimediale curato da Luigi Di Giacomo.
Servizio TV Telenorba:
Massimo Prontera
-
ARCHITETTO
GIORNALISTA PUBBLICISTANato a Taranto nel 1973.
Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.
STUDIO:2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.CORSI E ABILITAZIONI:
2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.
2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
CONSULENZE:
2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".ALTRE INFORMAZIONI:
2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-20172011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partners
Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.
PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it
COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.caperaweb.it
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.