2009. Terrazzo solarium Casa AM - Massafra (TA)
L'intervento ha visto la riprogettazione di un terrazzo di copertura di uno stabile ad uso unifamiliare con la nuova funzione di solarium e area ricreativa a servizio della casa e dei suoi proprietari.
Si è proceduto alla realizzazione di una struttura di copertura in legno lamellare di colore bianco che seguisse la sagoma già esistente dei volumi tecnici presenti sul terrazzo di copertura e che non alterasse lo skyline dello stabile.
2007. Terrazzo solarium Casa PF - Cisternino (BR)
L'intervento ha visto la riprogettazione di un grande balcone/terrazzo al primo piano di uno stabile ad uso unifamiliare, con diretto affaccio sullo splendido scenario della Valle d'Itria, con la nuova funzione di solarium ed area ludico/ricreativa a servizio della casa e dei suoi proprietari.
Si è proceduto alla realizzazione di una struttura di copertura in legno lamellare di colore bianco che coprisse solo una piccola porzione del terrazzo ed in più un telo motorizzato che, all'occorrenza, potesse coprire una altra parte della copertura. Per le strutture in legno si è pensato al coinvolgimento di piante rampicanti per armonizzare l'intero intervento con l'ampia vegerazione già presente sul terrazzo.
2010. Terrazzo solarium Casa AD - Taranto
UN TERRAZZO SOLARIUM ATTENTO ALL'ECOLOGIA.
Un terrazzo di copertura di uno stabile nella periferia est di Taranto è l’oggetto di questo progetto di restyling e di riprogettazione proposto dall’arch. Massimo Prontera.
Il progetto ha previsto la rivisitazione dell’aspetto estetico-formale dell’intera superficie e la realizzazione di una pensilina di copertura con struttura in legno lamellare, la cui funzione principale è di ospitare un impianto a pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile.
E’ proprio il tema delle nuove forme di approvvigionamento energetico di tipo alternativo alla normale rete di distribuzione è stato alla base delle scelte e delle richieste poste dalla committenza. I clienti, una giovane coppia di professionisti, attenti all’ecologia e profondamente rispettosi dell’ambiente, hanno sin da subito impostato le linee dell’intervento in direzione dell’ecosostenibilità di tutte le scelte operative in tema di materiali scelti e di tecnologie impiegate.
Al fine di proteggere l’appartamento privato posto al piano inferiore e collegato al piano copertura per mezzo di una scala interna, si è scelto per posizionare un sistema di pannellature termo isolanti sulle quali è stato posto il nuovo pavimento.
La pavimentazione scelta riproduce fedelmente in gres porcellanato le venature e i colori del legno parquet finitura wengè e riveste l’intera superficie del terrazzo di copertura.
Lungo il perimetro sono state pensate delle fioriere in muratura che accogliessero siepi e piante da frutto, oltre che piante ornamentali e fiori multicolore. Le fioriere fungono inoltre anche da sedute, attrezzabili con cuscini e stuoie. Lungo il perimetro è stato pensato anche un sistema di illuminazione a luce radente.
Le opere di isolamento e pavimentazione sono state curate dalla RA Costruzioni di Taranto.
In posizione d’angolo è stata realizzata la pensilina con struttura il legno lamellare di colore bianco, ancorata sulle pareti perimetrali e fissata a pavimento tramite imbullona tura con due puntoni in legno, realizzata dall’azienda Garden Legno di Monopoli (BA) che ne ha curato anche il montaggio.
Il colore bianco del legno contrasta con il colore intensamente scuro dei pavimenti e conferisce all’intero intervento un carattere di estrema leggerezza e di mediterraneità, rendendo l’intervento assolutamente compatibile con il territorio circostante.
La struttura di copertura, rivestita da tegole cosiddette “canadesi”, ospita i pannelli dell’impianto fotovoltaico che fornisce l’energia prodotta per il fabbisogno abitativo dei proprietari.
I pannelli sono posizionati secondo l’orientamento ottimale così da cogliere al meglio l’energia prodotta dal sole. Il sistema dei pannelli è praticamente invisibile dal basso e parzialmente inglobato sulla struttura di copertura così da permettere una perfetta ventilazione all’impianto e un suo migliore funzionamento.
L’impianto fotovoltaico occupa uno solo dei due lati della tettoia. Il progetto ha però previsto anche la possibilità di una implementazione del numero dei pannelli in previsione di un aumento di produzione di energia, portando il numero dei pannelli da otto a sedici.
Il progetto prevede inoltre un preciso allestimento del terrazzo con funzione a solarium nella stagione primaverile ed estiva soprattutto, con la predisposizione di sedute e tavolini con struttura in ferro battuto e cuscini in tessuto bianco, oltre che chaise longue e lettini per la tintarella.
Massimo Prontera
-
ARCHITETTO
GIORNALISTA PUBBLICISTANato a Taranto nel 1973.
Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.
STUDIO:2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.CORSI E ABILITAZIONI:
2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.
2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
CONSULENZE:
2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".ALTRE INFORMAZIONI:
2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-20172011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partners
Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.
PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it
COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.caperaweb.it
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.