Venerdì 3 novembre 2017 alle ore 18.30, presso la “Sala Lomartire” del Centro Polivalente (Via Cugini Cinieri 6) a Sava si svolgerà la presentazione ufficiale del saggio di Marika Danila Milizia dal titolo “I Trappeti Ipogei di Sava. Rilievi e studi per la conservazione” edito da Edizioni Esperidi. Dopo i saluti del sindaco Dario Iaia dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione Verdiana Toma, introduce e modera l’editore Claudio Martino, interviene Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto.

Il volume: A Sava, paese alle porte di Taranto, è più o meno nota la presenza di trappeti ipogei, luoghi di lavorazione delle olive, l’ “oro verde” la cui coltura caratterizza tutta la Puglia. Nel volume, l’autrice, architetto specializzata in restauro architettonico, realizza una ricognizione precisa e puntuale di tredici strutture ipogee, i trappeti appunto, analizzandone i caratteri costruttivi e arricchendo il tutto con rilievi e immagini che ne illustrano il degrado e/o la situazione attuale. Interessante poi è la proposta conservativa e di restauro.

L’autrice: Danila Marika Milizia dopo il conseguimento della Maturità Artistica presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze. Nella medesima città, parallelamente al corso degli studi universitari, ha lavorato come coordinatrice e responsabile della direzione di mostre e musei d'arte di Dalì, Chagall e Picasso. Svolge la libera professione di Architetto con particolare interesse per il restauro architettonico. Ha inoltre una specializzazione come Restauratrice d'Arte di materiali lapidei e si occupa anche di restauro di dipinti e ceramiche antiche. Alla professione integra l'attività artistica nel realizzare mosaici e applicazioni decorative di varia tipologia organizzando mostre d'arte personali o partecipando ad altre collettive. Svolge docenza in qualità di esperto esterno presso istituti pubblici, nell'ambito dei progetti scolastici, e privati, tenendo corsi di formazione riguardanti le discipline di pertinenza.

Pubblicato in Notizie/news
Giovedì, 12 Febbraio 2015 09:02

Servizio fotografico su www.marcogreco.it

Il servizio fotografico sul progetto Casa TC, (progetto e D.L. a cura degli arch. Claudio Pagliaro e arch. Massimo Prontera) realizzato dal fotografo Marco Greco (www.marcogreco.it) nel 2014.

 

La notizia sul sito:

http://www.marcogreco.it/

http://www.marcogreco.it/ultimi-lavori.html

Pubblicato in Notizie/news

Concorso di idee "OggettInstabili Pontile Lamezia nuove ipotesi", per la riqualificazione del pontile ex SIR in Lamezia terme (CZ), organizzato da Carlo Carlei e Caterina Misuraca.

 

Può un sogno, trasformatosi in incubo, tornare ad essere immaginazione, anche visionaria, di un nuovo modo di vedere il territorio?

In un paesaggio fantasma, quasi cimiteriale, dove appare tutto fermo, immobile, la visione onirica dello scheletro di una balena arenatasi sulla costa simboleggia il fallimento di un sogno industriale che ha trasformato il territorio da splendido scenario rurale a decadente immagine di scelte scellerate.

 

Progetto in collaborazione con il visual designer Michele Petrelli

Pubblicato in Il Design

Concorso di idee per la progettazione del padiglione della Municipalità di Madrid per la Fiera del Libro all'interno del Parque del Retiro di Madrid. 

 

TABLA 1

La solución propuesta por la realización de un pabellón representativo del Ayuntamiento de Madrid, preve una estructura prefabricada de las dimensiones de 8x 20 metros y de altura de 6.5 metros, con el chasis metálico y el revestimiento en placas en cartón yeso y paneles externos en madera reciclada OBS. El material del revestimiento confiere al pabellón una imagen de obra abierta, de una obra continua de ideas y de la cultura.

El pabellón, en dos niveles, preve al piso bajo una zona para la acogida y la venta de libros, un espacio polivalente por las conferencias con capacitad para 52 sillas apilables, los servicios higiénicos y un cuarto por el depósito / sitio de preparación. Una escalera conduce al restaurante / bar del primer piso donde se podrán organizar recibimientos y banquetes.

En el exterior se plantea un sistema de iluminación como un una hilera de focos empotrables orientables montados sobre brazos pequeños en metal que ilumina escenográficamente las fachadas externas y las actividades y los juegos que serán realizadas en el espacio acotado exterior.

TABLA 3

En la entrada del pabellón habrà una rampa accesible a las personas con movilidad reducida. La sala para conferencias con puerta corredera de acceso en crystal, tiene también dos salidas de emergencia.

Los mobiliarios internos, el mostrador-exposidor para la acogida y el banco bar al primer piso estarán realizadas en tablas de madera del abeto.

SISTEMAS:

Los servicios higiénicos son de tipo químico.

El sistema eléctrico estarà montado sobre canalizaciones externas visibles en pvc.

El sistema de aire acondicionado estará con máquina interna y la unidad externa montarà sopre la plana cobertura.

Pubblicato in Il Design
Sabato, 26 Novembre 2005 00:00

2005. Complesso edilizio GP - Taranto

Complesso edilizio composto da tre corpi di fabbrica trifamiliari a due livelli, da realizzarsi in una zona residenziale di Taranto.

Progetto in collaborazione con lo Studio dell'ing. Vitangelo Giampetruzzi.

Pubblicato in I Luoghi del privato
Mercoledì, 26 Novembre 2003 00:00

2003. Complesso edilizio CP - Taranto

L'ntervento prevede la realizzazione di un edificio di n. 2 piani fuori terra più il piano terra ed il piano interrato.

Il progetto prevede n. 6 unità immobiliari (2 appartamenti per piano) di dimensioni medie utili di circa 100 mq ai quali si vanno ad aggiungere i mq previsti per box auto e cantinola per un totale di circa 135-140 mq utili vendibili.

L’accesso su strada è di tipo misto, pedonale e carrabile. Le autovetture saranno subito convogliate verso una rampa che conduce al piano interrato mentre il piano terra verrà attrezzato ad area pedonale e a verde attrezzato per i bambini.

 L’immagine complessiva che si otterrà dalla realizzazione di questo complesso sarà sicuramente quella di un’isola felice all’interno del centro abitato caotico e disordinato, caratterizzata da una giusta componente di isolamento, tranquillità, confort e sicurezza.

 

Progetto in collaborazione con l'arch. Claudio Pagliaro

Pubblicato in I Luoghi del privato
Domenica, 01 Dicembre 2013 00:00

2013. Casa TC - Taranto

Semplificare, ridurre gli elementi architettonici all'essenziale, cercare la pulizia delle forme attraverso un progetto che trasformasse un anonimo edificio in un intervento esemplare di riqualificazione architettonica.
Situato in una zona residenziale alla periferia di Taranto, caratterizzato dalla splendida posizione fronte mare, lo stabile, risalente agli anni '70 del secolo scorso, è stato l'oggetto di un radicale intervento progettuale che ha visto impegnati in un lavoro congiunto lo studio mpA+d dell'arch. Massimo Prontera e lo Studio Tecnico di Architettura dell'arch. Claudio Pagliaro, che hanno curato insieme la progettazione in ogni suo aspetto, dallo studio di fattibilità al progetto definitivo fino ai disegni esecutivi di ogni elemento di arredo realizzato su misura, dalla definizione dell'impiantistica al progetto illuminotecnico, alla direzione dei lavori durante tutte le fasi del cantiere.
Dal punto di vista architettonico l'edificio ha subito una completa trasformazione delle sue linee formali originarie. L'affaccio a mare è divenuto infatti l'elemento prioritario per la riprogettazione dei suoi fronti. Tutto l'edificio è stato rivestito da lastre in pietra naturale di Locorotondo, caratteristica per il proprio colore bianco. L'alternanza tra la pietra a taglio regolare e superficie liscia e la pietra a taglio incerto e superficie "a spacco" ha disegnato architettonicamente le facciate, conferendo un aspetto razionale e fortemente contemporaneo a tutto l'intervento, pur garantendo al contempo una conformazione generale di tipo mediterraneo.
Un ruolo primario nell'intero intervento ha rivestito la radicale riqualificazione energetica dell'edificio, ottenuta attraverso un complesso ripensamento dell'involucro edilizio finalizzato al miglioramento delle sue prestazioni per mezzo delle tecnologie più avanzate nel campo dei materiali da costruzione. Massima attenzione è stata infatti posta alle strutture opache verticali e orizzontali, all'inserimento di infissi di grande dimensione, in pvc di colore bianco, ad altissima prestazione energetica, alla scelta di ogni materiale, tesa soprattutto alla cancellazione dei ponti termici.
Le opere edili sono state magistralmente eseguite dall'impresa EDILCICCONE srl di Locorotondo (BA). Gli infissi interni ed interni Finstral sono stati forniti dall'Azienda WINDOR srl di Taranto, che ha inoltre curato anche la realizzazione della scala interna.

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Casa TS - Taranto

Il progetto ha previsto la ristrutturazione completa di un edificio precedentemente adibito a immobile ad uso artigianale con la nuova funzione di villa unifamiliare su due livelli, attraverso una totale rivisitazione formale, spaziale e distributiva degli ambienti interni e delle facciate esterne. 

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Lunedì, 26 Novembre 2007 00:00

2007. Casa GM - Locorotondo (BA)

L'intervento ha visto la riprogettazione degli spazi interni di una villa situata in agro di Locorotondo (BA), attraverso l'adozione di materiali, elementi stilistici, arredi, finiture tipici del linguaggio architettonico contemporaneo.

Inoltre è stata progettata e realizzata un gazebo/veranda interamente in vetro e struttura in travi in acciaio del tipo HE dipinte con colore bianco.

Pubblicato in I Luoghi del privato