Giovedì, 03 Gennaio 2019 16:29

I LUMINARI in mostra - 16.12.2018

Nuova data per il nono appuntamento con le domeniche pomeriggio di SPAZIO3, l'hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design.
Mostra/aperitivo con "I LUMINARI IN MOSTRA".

“Le feste di piazza del Sud avevano il sapore dello zucchero a velo, delle bande che intonavano boleri e della magia delle luci. Si restava incantati davanti a questi intarsi fatti di legno e lampadine colorate.
Luminari ha il gusto dolce di questi ricordi, della manodopera e dell’ingegno di Danilo e Cristian.”

Le opere dei Luminari, in mostra allo Spazio3_hub creativo.
Domenica 16 dicembre 2018, dalle 17.00 alle 21.00
via Abruzzo 1 a Taranto.

Info:
https://www.facebook.com/events/203637837213837/
https://www.facebook.com/spazio3taranto/

Pubblicato in spazio3
Lunedì, 18 Giugno 2018 00:00

Due anni di... Spazio3!

18 giugno 2016 - 18 giugno 2018

Due anni di Spazio3!

Pubblicato in spazio3

L'altro Spazio. Uno sguardo nel Borgo nascosto. 
OPEN! STUDI APERTI 
2a edizione. 

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da mpA+d Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, dopo aver promosso al proprio interno diverse esposizioni temporanee di arte, design e fotografia, questa volta sceglie di spostare il proprio campo di azione all'esterno della propria struttura operativa. Dopo la partecipazione alla prima edizione di "Open! Studi Aperti" dedicata alla memoria, alle suggestioni, alle emozioni, al colore, musica e design degli anni 60 e 70 del secolo scorso, per questa seconda edizione SPAZIO3 punta l'attenzione sulla scoperta e riscoperta di angoli nascosti e suggestivi del centro storico di Taranto dai quali poter ripartire per una riqualificazione generale della città. Sabato 19 maggio 2018, dalle 18.00 alle 22.00. Mostre fotografiche, focus talk sulla riqualificazione urbana, musica e buon vino. Questa la formula di "l'ALTRO SPAZIO. Uno sguardo nel Borgo nascosto".
Interverrà, tra gli altri, il dott. Francesco Pasculli, curatore della Chiesetta. Grazie alla collaborazione con l'Istituto superiore di Studi musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto, intorno alle ore 20.00 introdurranno un breve intermezzo musicale le chitarre dei giovani Giovanna Delfino e Dario Rizzo.

Ingresso libero e gratuito. 

SABATO 19 MAGGIO 2018, DALLE 18.00 ALLE 22.00
c/o CHIESETTA NEOGOTICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA AL BORGO
VIA CAVOUR, 51. TARANTO
https://www.facebook.com/events/224141771693148/

 

 

QUESTO E' OPEN! STUDI APERTI (dal Comunicato stampa del Consiglio Nazionale Architetti)
Architettura: domani e dopodomani oltre 700 eventi a “Open Studi Aperti”. il 18 e il 19 maggio in tutta Italia visite a cantieri, dibattiti, presentazioni, incontri, laboratori

Roma, 17 maggio 2018. Visite ai cantieri per far comprendere la genesi di un progetto; studi professionali che si trasferiscono nelle strade e nelle piazze delle città per confrontarsi con la comunità dei cittadini o che si trasformano in atelier di pittura o laboratori d’arte e di progettazione; concorsi fotografici e proiezione di video e di documentari; esposizioni di libri rari e prime edizioni di scritti sull’architettura e sull’arte di costruire. Ed ancora: conferenze in piazze, in palazzi storici ed in angoli suggestivi di grandi città e di piccoli centri, performance musicali e dibattiti, ma anche musica, divertimento ed allegria.

Sono oltre 700 – in 91 province – gli eventi di “Open Studi Aperti”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in programma domani e dopodomani, in contemporanea e in tutto il Paese, per diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e dei territori.

Anche in questa seconda edizione obiettivo di “Open Studi Aperti”, la più grande manifestazione italiana di architettura diffusa sul territorio, è quello di avvicinare i cittadini agli architetti per condividere la funzione civile e culturale che è propria di ogni trasformazione dello spazio e del territorio e per ribadire la responsabilità, l’importanza della figura dell’architetto ed il suo ruolo di protagonista in queste trasformazioni.

Dopo “Open Studi Aperti” un altro importante appuntamento attende gli architetti italiani. Si terrà, infatti, a Roma dal 5 al 7 luglio prossimi – presso l’Auditorium Parco della Musica – l’VIII Congresso Nazionale che, a dieci anni dall’ultimo tenutosi a Palermo, intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone, alla radice, il modello.

www.facebook.com/CNAPPC/

www.facebook.com/studiaperti

twitter.com/studiaperti

www.instagram.com/studiaperti

Pubblicato in spazio3

DOMENICA 15 APRILE 2018. Dalle 17.00 alle 21.00
EVENTO / APERITIVO
"ARTèMIA. Segnali d’arte-arredo"
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 15 Aprile 2018 dalle 17.00 alle 21.00 il suo settimo evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
Questa volta l’attenzione e la ricerca condotta da Spazio3 si è focalizzata sugli artisti dello studio ARTèMIA, le cui opere saranno esposte negli ambienti polivalenti dell’Hub creativo di Via Abruzzo 1 a Taranto.

"La rinascita come unica strada da percorrere, è la nostra mission, convinti fermamente che il bello salverà il mondo”.
Con questi obiettivi nasce nel 1988 lo studio Artèmia, entrare nelle case dei clienti con le proprie realizzazioni, proponendo originalità e cura dei dettagli.
Agli esordi fu lanciata una linea di quadri denominata “Arazzi”, dove le scelte delle scale cromatiche dei vari tessuti, unita a progetti sempre originali dava un tocco di colore alle case bianconere del periodo.
La ricerca ha portato nel tempo a sviluppare una nuova serie denominata “Mosaici”. Pannelli di legno che una volta disegnati vengono scomposti in pezzi tramite traforo per essere poi dipinti, di seguito vengono assemblati a ricomporre l’immagine finale. Questa tecnica viene inserita, come elemento decorativo in una serie di produzioni di complementi d’arredo come specchiere, tavolini, porte d’interni ed altri ancora.
Infine l’ultima linea “Pè3”. Qui nascono nuove collaborazioni, i prodotti che ne escono sono il frutto della fusione di più esperienze. Legno, sassi e studio del colore danno vita a manufatti artistici unici e irripetibili.
Fornire una nuova identità a elementi di vita comune è la prerogativa dell’ultima serie, in esposizione presso lo Spazio3 domenica 15 aprile 2018.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/spazio3taranto/

https://www.facebook.com/events/611003112581999/

Pubblicato in spazio3

Firmato il Protocollo d'Intesa tra il Politecnico di Bari - Sistema Bibliotecario di Ateneo e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Puglia.

Un significativo passo verso il consolidamento di un rapporto sempre più stretto e strategico tra il mondo accademico pugliese ed il sistema delle professioni ordinistiche, nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze, è stato compiuto con la firma di un importante Protocollo di Intesa, siglato lunedì 12 febbraio 2018 tra il Politecnico di Bari – Sistema Bibliotecario di Ateneo e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia. Obiettivo del Protocollo instaurare un rapporto di collaborazione ed interazione tra le due realtà che possa permettere la fruizione delle strutture bibliotecarie dell’Ateneo barese non solo a studenti, docenti e ricercatori in ambito accademico ma anche agli oltre seimila architetti iscritti ai sei ordini delle province pugliesi.

Previste, tra le finalità di questa intesa, l’organizzazione di iniziative formative periodiche, l’accesso ai servizi previsti dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, l’organizzazione di attività di didattica, ricerca e iniziative di “terza missione”, l’informazione e la promozione del vastissimo patrimonio bibliografico a disposizione. Al fine di rendere effettivo ed operativo tale Protocollo oltre che garantire una migliore gestione di tale collaborazione, è stata prevista l’istituzione di un “tavolo tecnico” permanente, composto da un rappresentante per ogni Ordine professionale aderente e due rappresentanti del Sistema bibliotecario del Politecnico di Bari.

Presenti all’atto della firma l’arch. Massimo Prontera, in qualità di Presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia, l’arch. Grazio Vitantonio Frallonardo, vicepresidente della Federazione regionale, il prof. Eugenio Di Sciascio, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, la dott.ssa Francesca Santoro, Dirigente Direzione Affari Generali, Servizi Bibliotecari e Legali del Politecnico di Bari, il prof. Calogero Montalbano, ricercatore universitario e docente alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari.

Presenti all’incontro, inoltre, l’arch. Domenico Catania, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Barletta-Andria-Trani, e l’ing Giovanni Patronelli, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto, primo firmatario tra gli Ordini degli ingegneri pugliesi di un analogo Protocollo di Intesa, accompagnato dall’ing. Luigi de Filippis, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

Una importantissima occasione per il Politecnico di Bari per oltrepassare i confini dell’Ateneo ed aprirsi al territorio e al mondo delle professioni, mettendo a disposizione di tutti le sue migliori risorse ed il suo grande patrimonio di conoscenze. Una importantissima occasione per gli architetti pugliesi per disporre di nuove e significative risorse al fine di potenziare le proprie occasioni di formazione professionale e di attività di ricerca.

Un percorso comune che potrà avere come obiettivo, come riportato nelle premesse del Protocollo, quello di rimettere il grande patrimonio culturale della Puglia nelle mani dei cittadini pugliesi.

Pubblicato in Notizie/news

Si terrà venerdì prossimo a Bari “Le città del futuro”, il convegno curato dagli Ordini di Puglia e Basilicata che segna l’apertura dei lavori per l’atteso Congresso Nazionale incentrato sul tema della rigenerazione urbana.

Inizia a prendere forma e ad arricchirsi di sostanza il prossimo Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, la cui VIII Edizione si celebrerà dal 5 al 7 luglio di quest’anno presso l’Auditorium della Musica di Roma. Si è tenuta ieri all’interno della sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari, la conferenza stampa di presentazione del convegno di apertura dei lavori, il primo dei quattordici incontri in programma su tutto il territorio nazionale, che si svolgerà il prossimo venerdì 2 febbraio nella prestigiosa cornice di Villa Romanazzi Carducci, sotto l’egida degli Ordini di Puglia e Basilicata. L’articolato percorso verso l’VIII Congresso Nazionale, che si concentrerà su “Le città del futuro”, tema di massima attualità per i professionisti coinvolti ad ampio spettro, è stato illustrato dal Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Bari Vitantonio Frallonardo; dalla Presidente dell’Ordine di Brindisi, l'architetto ostunese Serena Chiarelli; da Massimo Crusi, membro e tesoriere del Consiglio Nazionale degli Archietti PPC; da Massimo Prontera, Presidente della Federazione degli Architetti di Puglia, nonché Presidente dell’Ordine di Taranto; dal Presidente dell’Ordine della BAT Giuseppe D’Angelo; dal Presidente dell’Ordine di Lecce Rocco De Matteis; dal Presidente dell’Ordine di Foggia Nicola Tramonte.

«Una esemplare sinergia istituzionale ha dato vita al convegno del prossimo 2 febbraio a Bari, che rappresenta il punto di partenza verso l’ottava edizione del Congresso Nazionale della categoria – spiega l’Arch. Massimo Prontera – un importante evento che peraltro non viene celebrato da dieci anni. Il primo convegno sarà una preziosa occasione di confronto, di riflessione su tutta una serie di questioni legate non solo strettamente alla nostra professione, ma che anzi coinvolgono l’intera società. Il tema è quello de “Le città del futuro” su cui si concentreranno le relazioni in merito alle best practice di Puglia e Basilicata, Regioni che hanno messo a confronto sensibilità, idee e condiviso dubbi e criticità per studiare il modo di rendere gli spazi urbani maggiormente vivibili e attrattivi sotto i più disparati punti di vista».

«L’idea del prossimo Congresso Nazionale – dichiara l’Arch. Massimo Crusi – è quella di coinvolgere la “base”, ovvero chiamare a raccolta tutti i professionisti che operano in stretta unione con i propri territori. Il Congresso capita inoltre in un momento di svolta per il nostro Paese, che presto rinnoverà Governo e Parlamento, pertanto ci auguriamo si possa verificare una rottura con un passato che professionalmente non ci piace e, al tempo stesso, si generi in ciascun iscritto un nuovo slancio per lavorare verso quanto di buono ci prospetta il futuro. Nelle 14 tappe che portano al Congresso Nazionale, cercheremo di creare le condizioni affinché ogni territorio converga con progetti, visioni, esperienze e proposte, per riflettere insieme sull’ampio e complesso concetto di rigenerazione urbana, ma anche per affrontare le problematiche che affliggono da tempo la categoria professionale. Riteniamo che una legge sull’Architettura sia una necessità per il Paese, non solo per gli Architetti, quindi invito tutti gli iscritti a collaborare nel solco tracciato dal Consiglio Nazionale, dalle Federazioni Regionali e dagli Ordini Provinciali, impegnandosi a fissare degli obiettivi condivisi che bisogna necessariamente raggiungere».

 

Rassegna stampa online

http://www.serramentinews.it/2018/02/01/convegno-le-citta-del-futuro-a-bari/

https://www.borderline24.com/2018/01/30/parte-bari-percorso-avvicinamento-al-x-congresso-nazionale-degli-architetti/

https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1814-le-citta-del-futurobari.html

http://www.barilive.it/news/attualita/679520/verso-il-congresso-nazionale-degli-architetti

http://www.edilportale.com/news/2018/01/professione/architetti-parte-da-bari-il-percorso-verso-il-congresso-nazionale_62132_33.html

http://www.ostunilive.it/news/attualita/679573/inizia-dalla-puglia-il-percorso-che-conduce-allviii-congresso-nazionale-degli-architetti

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/

http://www.barilive.it/news/attualita/680256/il-futuro-dellabitare

https://www.lavoripubblici.it/news/2018/01/FORMAZIONE/19783/Architetti-parte-da-Bari-il-percorso-verso-l-VIII-Congresso-Nazionale

http://www.sassilive.it/economia/lavoro/le-citta-del-futuro-puglia-e-basilicata-strategie-e-visioni-verso-lviii-congresso-nazionale-degli-architetti-a-bari-e-prospettive-di-architettura-matera-tirana-italia-albania-a-matera

https://www.architetti.com/congresso-nazionale-cnappc-2018.html

http://www.casaeclima.com/ar_33885__architetti-parte-bari-percorso-verso-ottavo-congresso-nazionale.html

http://www.bitontolive.it/news/attualita/679757/verso-lviii-congresso-nazionale-degli-architetti-italiani

http://www.restoalsud.it/in-evidenza/le-citta-del-futuro-architetti-e-paesaggisti-a-confronto-2/

http://www.dabitonto.com/cronaca/architetti-parte-da-bari-il-percorso-verso-l-viii-congresso-nazionale-si-discute-di-futuro-dell-abitare-il-2-febbraio-a-villa-romanazzi-carducci.htm

http://agcult.it/2018/01/29/architetti-parte-bari-percorso-verso-lviii-congresso-nazionale/

http://www.radiolaser.it/2018/01/31/strategie-visioni-verso-lviii-congresso-nazionale-degli-architetti/

http://www.stationfinder.it/2018/01/31/architetti-parte-da-bari-il-percorso-verso-il-congresso-nazionale/

http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3038750&value=regione

http://www.batmagazine.it/news/2018/01/31/bari-le-citta-del-futuro-parte-dal-sud-il-percorso-verso-lviii-congresso-nazionale-degli-architetti-p-p-c/

https://www.mog231.it/architetti-parte-da-bari-il-percorso-verso-il-congresso-nazionale/

https://www.oltrefreepress.com/venerdi-bari-convegno-strategie-visioni-verso-lviii-congresso-nazionale-degli-architetti/

http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?otype=1012&id=3038750

https://agcult.it/2018/02/02/architetti-al-via-bari-percorso-verso-lviii-congresso-nazionale/

http://www.casaeclima.com/ar_33927__architetti-convegno-le-citta-del-futuro-bari.html

 

Video

https://www.youtube.com/watch?v=mLdY0ntz7kI

http://norbaonline.it/od.asp?i=42789&puntata=Bari,-l-atto-di-accusa-degli-architetti&pr=TGNORBA

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d806f234-c14c-4713-b414-26c76d68261d.html#p=   (Minuto 11:45)

Pubblicato in Notizie/news

Nella seduta di Lunedì 8 Gennaio 2018, presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari, si è tenuta la riunione del Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P.C. della Puglia per procedere alla definizione delle nuove cariche istituzionali, dopo l’avvenuto rinnovo dei consigli provinciali degli scorsi mesi.

Gli Ordini delle sei Province pugliesi hanno così stabilito il seguente nuovo organigramma:

Presidente - arch. Massimo Prontera (Presidente OAPPC Taranto);
Vicepresidente - arch. Grazio Vitantonio Frallonardo (Presidente OAPPC Bari);
Segretario - arch. Serena Chiarelli (Presidente OAPPC Brindisi);
Tesoriere - arch. Rocco De Matteis (Presidente OAPPC Lecce);
Consigliere - arch. Giuseppe D’Angelo (Presidente OAPPC Barletta-Andria-Trani);
Consigliere - arch. Nicola Tramonte (Presidente OAPPC Foggia).


L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, pertanto, dopo Lecce e Foggia, coordinerà per i prossimi due anni le attività dell’Organismo Regionale costituito nel 2013 per volontà di tutti gli Ordini provinciali pugliesi, in cui convergono le azioni congiunte di politica e di rappresentanza professionale della nostra categoria sia nei confronti degli Enti e delle Istituzioni Regionali che nei rapporti con le altre Consulte o Federazioni Regionali Italiane, con l’obiettivo di rappresentare le istanze e l’operato di circa 6000 architetti pugliesi e promuovere la qualità dell’architettura nella nostra regione.

 

http://www.architettitaranto.it/component/k2/item/1533-rinnovo-cariche-federazione-appc-di-puglia

Pubblicato in Notizie/news