2012. Concorso di idee "Come la goccia scava la roccia"
Concorso di design "Come la goccia scava la roccia", organizzato dalla Azienda ANTONIO LUPI e dal Centro Edile QUARTARELLA, per la realizzazione di un lavabo in pietra.
Progetto presentato da arch. Massimo Prontera e Visual Designer Michele Petrelli.
Gli stimoli progettuali.
Un oggetto che possa essere simbolico e funzionale, capace di creare suggestioni così come di assolvere alla propria funzione in modo efficace.
Un oggetto di design che nasca dalla terra, creato dalla terra, strappato alla terra. Questa la suggestione e lo spunto progettuale che ha portato alla ideazione del lavabo in pietra "Cava".
Un blocco di pietra estratto da una cava diventa l'elemento ispiratore per un progetto di lavabo che veda insieme forma e materia, le peculiarità fisiche come le caratteristiche tecnologiche della pietra naturale, i suoi limiti strutturali così come la sua forza evocativa. Un blocco di pietra cavato da cui poter estrarre un lavabo finemente lavorato e dalle linee morbide ma decise. Un blocco di pietra che avvolge il lavabo diventandone corazza esso stesso, elemento di protezione così come essenza stessa del lavabo. Un blocco di pietra che conserva in sé i segni formali del gesto estrattivo, azione primordiale dell'uomo cavatore e del suo rapporto viscerale con la terra.
Il progetto.
Da questi stimoli nasce "CAVA", lavabo estratto da un blocco monolitico di pietra naturale, attraverso tecniche di lavorazione ad alta tecnologia, che garantiscono un'ampia possibilità esecutiva nella forma, nelle dimensioni e nella finitura superficiale.
In accordo con le tendenze del design contemporaneo "CAVA" è pensato per varie applicazioni ed ambientazioni: per gli ambiti residenziali capaci di osare con un elemento dal forte impatto formale; per gli ambiti ricettivi così come commerciali, in contesti arredativi dal taglio fortemente contemporaneo.
"CAVA" è un lavabo coerente con la mission aziendale della Antonio Lupi, di cui interpreta l'attenzione all'innovazione, la continua ricerca su materiali e design, tecnologia e creatività.
Il Lavabo in pietra "CAVA" è declinato in 3 modelli, da terra, da parete, da piano.
Le caratteristiche.
Di dimensioni contenute (L.70xP.50cm), il lavabo "CAVA" è pensato per una sua posizione isolata, con una altezza complessiva di cm. 85, direttamente sospeso a parete, per una altezza massima di cm. 50 o per essere posizionato su un piano di appoggio, per una altezza massima di 30 cm.
Il lavabo "CAVA" è concepito per tipologie di pietre naturali che, per le proprie specifiche caratteristiche, permettano facile lavorabilità, resistenza all'usura, resistenza agli agenti chimici.
La pietra, all'interno del catino, viene levigata sulla faccia a vista; l'esterno del lavabo, viene ugualmente levigato, conservando però l'aspetto grezzo tipico del blocco di pietra appena estratto dalla cava. Importante considerare che la pietra naturale, in quanto materia viva, subendo l'interazione con l'acqua può dare luogo nel tempo a cambiamenti di colore. Questo aspetto confluisce all'oggetto lavabo una particolare energia vitale che lo rende assolutamente unico e mai replicabile.
2012. Ristorante fastfood - Taranto
Ristorante Fast food "Nottedì". Taranto.
Progettata e realizzata in un locale di circa 200 mq posizionato in una zona altamente commerciale di Taranto il ristorante fast food "Nottedì" è un locale di gusto raffinato, pensato soprattutto per una clientela giovane.
Il progetto, giocato sui colori del rosso, argento e bianco, ha visto la realizzazione di una ampia zona esposizione e vendita al pubblico e di una capiente area riservata ai tavoli per la consumazione selfservice, con circa 80 posti a sedere.
2012. Casa VC - Taranto
Progetto e realizzazione di parete attrezzata "su misura", con struttura in legno multistrato di abete e ante in mdf laccato bianco a poro aperto.
2012. Casa CD - Taranto
Progetto di camera da letto per bambino "su misura", composta da letto, angolo studio, armadio contenitore.
2012. Casa dell'acqua "Acquaself". mod2
Progetto di Casa dell'acqua denominato "Acquaself" modello2, erogatore per acqua potabile per spazi urbani, realizzato dalla società NewTech srl.
2012. Casa dell'Acqua "Acquaself". mod1
Progetto di Casa dell'Acqua denominato "Acquaself" modello1, erogatore per acqua potabile per spazi urbani, realizzato dalla società NewTech srl.
2012. Concorso di idee Uffici IAT Puglia - Bari
Concorso di idee per la realizzazione dei nuovi Uffici Accoglienza Turistica della regione Puglia.
IDENTITA' E REBRANDING.
Terra e mare. I due tratti identitari della Puglia, regione dalle mille fisionomie, dalle tante lingue, dai tanti caratteri distinti ma accomunati dall'azzurro del mare e dal verde dei campi.
Azzurro e verde quindi come segni cromatici di una identità regionale che diventa piena riconoscibilità per il visitatore, consapevole di trovarsi in una terra unica e multiforme, capace di offrire molteplici esperienze e uniche emozioni.
ELEMENTI FONDAMENTALI.
La necessità emersa è quella di rafforzare la brand awareness del logo "Puglia", cercando di declinarlo in maniera specifica per ogni necessità connessa alla pubblicizzazione dei nuovi Uffici IAT.
Per fare ciò si è operato su un restyling del logo istituzionale, adottando tra l'altro, timbriche di colori già note e specificando le peculiarità di ogni area di interesse.
L'obiettivo ultimo mirerà essenzialmente a trasmettere un senso di sicurezza e di "già visto" per conferire contestualmente l'idea della Regione Puglia e dei suoi uffici IAT come un Ente con consolidata esperienza, forte di una storia importante alle proprie spalle e con il compito di rappresentare una regione varia e multiforme capace di offrire ai suoi ospiti innumerevoli possibilità turistiche e culturali.
2012. Casa MR - Taranto
L'intervento prevede la riconfigurazione spaziale e la ridefinizione dell'immagine complessiva della living/cucina/pranzo di un appartamento di taglio contemporaneo. Una grande cucina ad isola, con finitura rovere grigio e piano in corian bianco, è direttamente affacciata sulla zona pranzo/living attrezzata con tavolo ovale, mod. Saarinen, piano in marmo calacatta. Le pareti sono rivestite con parati a decori di grande formato. Il sistema illuminotecnico prevede corpi illuminanti led ad incasso e scomparsa totale. Una libreria, progettata su misura e realizzata con struttura in cartongesso, caratterizza la zona living/studio.
2012. Casa MB - Bari
Progetto di pannellatura boiserie in legno laccato bianco, per parete di ingresso ad appartamento privato.
2012. Casa DZ - Taranto
L'intervento prevede la riorganizzazione dell'immagine complessiva della living/cucina/pranzo di un appartamento già connotato da una forte identità contemporanea. Attraverso l'adozione di cromatismi decisi e rivestimenti a parati dai decori altrettanto definiti, si è ottenuto un risultato formale che caratterizza ambienti ancora poco riconoscibili.