Domenica, 05 Dicembre 2010 00:00

2010. Premiazione concorso ANCI CREATIVE AWARD

Premiazione dei partecipanti primi classificati al concorso ANCI CREATIVE AWARD, organizzato dall'Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani in collaborazione con la rivista INTERNI, avvenuta a Milano, presso l'Hotel Boscolo, il 20 settembre 2010.

Il progetto presentato dallo studio mpA+d si è classificato al 4° posto.

 

 

Al seguente link il progetto pubblicato sul sito della Assocalzaturifici di Confindustria:

http://www.assocalzaturifici.it/anci/main.nsf/all/0F612837DD90E175C12577C10054A51E?opendocument

 

Pubblicato in Notizie/news

Concorso di idee per la realizzazione di un locale commerciale innovativo per la vendita al dettaglio di calzature uomo/donna, organizzato dall'ANCI (associazione nazionale calzaturifici italiani) e dalla rivista di architettura INTERNI.

Lo spazio espositivo e vendita è non solo luogo neutro di promozione della bontà di un oggetto messo in vendita, il luogo fisico per esaltarne le positività, i valori che porta con sé, la cultura progettuale che lo ha espresso. Lo spazio espositivo è oggi anche un luogo che esprime esso stesso valori e messaggi, significati e cultura. Uno spazio di vendita interpreta i desideri della clientela, traduce in luogo fisico i luoghi dell'anima di ogni acquirente, appaga il bisogno di soddisfazione interiore dell'avventore occasionale come del cliente abituale.

Lo spazio espositivo e di vendita non può essere a questo punto un puro luogo neutro, dove luci e chiaroscuri, cromatismi e sfumature hanno il solo obiettivo di creare i presupposti psicologici per l'acquisto. Uno spazio di vendita deve esso stesso parlare di se stesso ed esprimere concetti, divenire luogo di promozione del proprio tempo e dei migliori valori della contemporaneità. Uno spazio di vendita deve sapere esprimere valori culturali anche attraverso lo stile che sposa o il design con il quale si mostra.

Questo è ancor più vero se lo spazio della vendita propone beni di lusso, proprio in un momento storico in cui l'ostentazione del benessere ed il fasto con cui sono proposti alcuni messaggi commerciali stridono prepotentemente con la vita quotidiana del cittadino-cliente anche medio alto.

Diviene necessario quindi che la sobrietà innanzitutto ma anche la promozione di valori positivi contamini quanto prima l'idea di esposizione e di vendita di beni di lusso.

Alla base della proposta progettuale vi è il concetto di sostenibilità.

Sostenibilità nella scelta dei materiali con cui predisporre gli spazi commerciali. Sostenibilità nella scelta del linguaggio progettuale. Sostenibilità nell'idea di contenimento energetico. Sostenibilità nell'idea di allestimento con tecniche e soluzioni riproducibili ed ecosostenibili.

L'uso di materiali prodotti da scarti di produzione è alla base della soluzione proposta. Pavimentazione e pannelli espositivi modulari realizzati con Pannelli OSB (Oriented Strand Board), dedicati prevalentemente nell'edilizia di cantiere. Sedute e panche espositive intese come cubi ecologici di erba da prato, pannellature in plex ricavato da plastiche riciclate e utilizzate sia per la produzione di scatole per le calzature in vendita che come schermi riflettenti per il sistema di illuminazione artificiale del locale commerciale.

Materiali di facile reperimento, ecologici, estremamente economici, facilmente trasportabili e assemblabili con estrema rapidità.

Non è il luogo che rende il prodotto in vendita unico ma è il prodotto stesso che diviene unico sposando quei valori assolutamente contemporanei di sostenibilità ed eco compatibilità dai quale nessun contesto economico può sottrarsi.

Progetto classificatosi al 4° posto sui migliori 10 selezionati.

 

Al seguente link il progetto pubblicato sul sito della Assocalzaturifici di Confindustria:

http://www.assocalzaturifici.it/anci/main.nsf/all/0F612837DD90E175C12577C10054A51E?opendocument

 

Pubblicato in Il Design
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Calzature per bambini - Taranto

Progetto di allestimento di un locale commerciale con funzione di commercio al dettaglio di calzature per bambini.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Gioielleria - Taranto

Progetto di ristrutturazione ed allestimento di una gioielleria in un locale commerciale del centro storico di Taranto.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Bar Caffetteria - Taranto

Progetto di ristrutturazione e allestimento di un bar caffetteria.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Casa GC - Bari

Il progetto ha previsto la riconfigurazione formale della zona living di un appartamento nel centro storico di Bari, attraverso l'adozione di materiali e finiture tipiche del linguaggio architettonico contemporaneo.

Pubblicato in I Luoghi del privato
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Casa CM - Taranto

Il progetto prevede una riorganizzazione spaziale e formale della zona living/pranzo/cucina di un appartamento con connotazioni stilistiche che rimandano agli anni '80 del secolo scorso. In questo contesto l'intervento ha previsto la realizzazione di una quinta scenografica con mattoncini a vista, sbiancati in perfetto stile newyorkese, pavimentazione in lastre di gres porcellanato di grande formato e di colore bianco assoluto finitura lucida, grande divano bianco.

Pubblicato in I Luoghi del privato
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Casa BF - Lecce

Il progetto ha visto una riprogettazione di dettaglio degli spazi interni di  un appartamento all'interno di uno stabile in fase di realizzazione nel centro storico di Lecce. Il taglio contemporaneo dell'immobile ha permesso una serie di scelte formali e distributive capaci di conferire carattere ad un appartamento ancora non perfettamente definito.

I pavimenti dai colori chiarissimi con lastre in ceramica di grande formato, pareti e soffitti "total white", l'inserimento di elementi di design contemporaneo, la cucina a vista direttamente affacciata sulla zona living, la scala interna che conduce al piano inferiore dove trovano spazio le camere da letto, sono gli elementi che definiscono in modo forte lo stile dell'appartamento

Pubblicato in I Luoghi del privato
Venerdì, 26 Novembre 2010 00:00

2010. Terrazzo solarium Casa AD - Taranto

UN TERRAZZO SOLARIUM ATTENTO ALL'ECOLOGIA.

Un terrazzo di copertura di uno stabile nella periferia est di Taranto è l’oggetto di questo progetto di restyling e di riprogettazione proposto dall’arch. Massimo Prontera.

Il progetto ha previsto la rivisitazione dell’aspetto estetico-formale dell’intera superficie e la realizzazione di una pensilina di copertura con struttura in legno lamellare, la cui funzione principale è di ospitare un impianto a pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile.

E’ proprio il tema delle nuove forme di approvvigionamento energetico di tipo alternativo alla normale rete di distribuzione è stato alla base delle scelte e delle richieste poste dalla committenza. I clienti, una giovane coppia di professionisti, attenti all’ecologia e profondamente rispettosi dell’ambiente, hanno sin da subito impostato le linee dell’intervento in direzione dell’ecosostenibilità di tutte le scelte operative in tema di materiali scelti e di tecnologie impiegate.

Al fine di proteggere l’appartamento privato posto al piano inferiore e collegato al piano copertura per mezzo di una scala interna, si è scelto per posizionare un sistema di pannellature termo isolanti sulle quali è stato posto il nuovo pavimento.

La pavimentazione scelta riproduce fedelmente in gres porcellanato le venature e i colori del legno parquet finitura wengè e riveste l’intera superficie del terrazzo di copertura.

Lungo il perimetro sono state pensate delle fioriere in muratura che accogliessero siepi e piante da frutto, oltre che piante ornamentali e fiori multicolore. Le fioriere fungono inoltre anche da sedute, attrezzabili con cuscini e stuoie. Lungo il perimetro è stato pensato anche un sistema di illuminazione a luce radente.

Le opere di isolamento e pavimentazione sono state curate dalla RA Costruzioni di Taranto.

In posizione d’angolo è stata realizzata la pensilina con struttura il legno lamellare di colore bianco, ancorata sulle pareti perimetrali e fissata a pavimento tramite imbullona tura con due puntoni in legno, realizzata dall’azienda Garden Legno di Monopoli (BA) che ne ha curato anche il montaggio.

Il colore bianco del legno contrasta con il colore intensamente scuro dei pavimenti e conferisce all’intero intervento un carattere di estrema leggerezza e di mediterraneità, rendendo l’intervento assolutamente compatibile con il territorio circostante.

La struttura di copertura, rivestita da tegole cosiddette “canadesi”, ospita i pannelli dell’impianto fotovoltaico che fornisce l’energia prodotta per il fabbisogno abitativo dei proprietari.

I pannelli sono posizionati secondo l’orientamento ottimale così da cogliere al meglio l’energia prodotta dal sole. Il sistema dei pannelli è praticamente invisibile dal basso e parzialmente inglobato sulla struttura di copertura così da permettere una perfetta ventilazione all’impianto e un suo migliore funzionamento.

L’impianto fotovoltaico occupa uno solo dei due lati della tettoia. Il progetto ha però previsto anche la possibilità di una implementazione del numero dei pannelli in previsione di un aumento di produzione di energia, portando il numero dei pannelli da otto a sedici.

Il progetto prevede inoltre un preciso allestimento del terrazzo con funzione a solarium nella stagione primaverile ed estiva soprattutto, con la predisposizione di sedute e tavolini con struttura in ferro battuto e cuscini in tessuto bianco, oltre che chaise longue e lettini per la tintarella.

Pubblicato in I Luoghi del privato
Martedì, 23 Novembre 2010 00:00

2010. Casa PR - Taranto

I SEGNI DEL DESIGN CONTEMPORANEO NEL RESTYLING DI UN OPEN SPACE A TARANTO.

Uno stabile degli anni 60 del secolo scorso, inserito in una zona residenziale nel centro di Taranto, ospita al piano attico l'appartamento oggetto di questo intervento di ristrutturazione completa e restyling interno firmato dall'arch. Massimo Prontera.

I padroni di casa, una giovane coppia di professionisti appassionati di design contemporaneo dal linguaggio pulito ed essenziale avevano manifestato il desiderio che l'immagine complessiva del proprio appartamento, ancora caratterizzato da materiali e cromatismi tipici dell'epoca di costruzione dello stabile, acquistasse nuova vita e nuovo vigore, rispecchiando pienamente il proprio stile di vita e gusto estetico.

Le richieste dei committenti hanno incontrato pienamente le proposte progettuali espresse dall'architetto, intese a procedere ad una radicale trasformazione stilistica dell'interno in linea con le concezioni tipiche del linguaggio architettonico e del design contemporaneo, operando su materiali, studio dei colori, studio della luce e degli arredi che sono propri del vivere moderno.

L'appartamento, con superficie utile interna di circa 120 mq, si sviluppa su un unico livello. La conformazione planimetrica interna, pur apparentemente non consentendo stravolgimenti nella disposizione di ambienti e funzioni, ha visto invece una sostanziale riconfigurazione degli spazi interni, privilegiando spazi aperti e valorizzando il grande terrazzo con vista sulla città.

L'ambiente di ingresso si apre direttamente sulla zona conversazione/pranzo e cucina, lasciandosi alle spalle una imponente quinta scenografica, contenente al suo interno un capiente armadio guardaroba.

Dalla zona di ingresso si accede direttamente ad un disimpegno che conduce alle due camere da letto ed al secondo bagno.

La camera da letto padronale è dotata di una cabina armadio interna alla quale si accede tramite una porta a bilico filo muro. Dalla camera da letto padronale si accede inoltre anche alla sala da bagno principale.

L'uso di abbassamenti di soffitto in cartongesso è limitato esclusivamente alle aree di passaggio e di disimpegno, funzionale anche per il passaggio delle canalizzazioni dell'impianto di climatizzazione centralizzato.

Grande ruolo è assegnato allo studio cromatico degli ambienti. Bianco e tortora sono i colori dominanti dell'intero appartamento, a cui si affiancano il wengè dei listoni in legno del pavimento, il canapa e argento della carta da parati della camera da letto, il nero e oro della sala da bagno ed il nero e rame del secondo bagno.

Tutti gli arredi su misura, armadi guardaroba e armadi contenitore, sono in legno laccato bianco opaco, disegnati ad ampie fasce orizzontali, alcune delle quali nascondono i sistemi di apertura e chiusura.

Un grande tavolo con piano in marmo calacatta trionfa al centro della zona pranzo che, centrale rispetto all'intero openspace, è adiacente alla cucina, la cui zona preparazione si sviluppa a "penisola" con basi e pensili color caffè e piano in corian sagomato bianco assoluto.

Il bagno padronale è giocato sulle tonalità dell'oro trattato a smalto opaco e lastre in gres porcellanato di colore nero lucido scuro. Vasca da bagno e sanitari sono in ceramica bianca, mentre il lavandino, di grande formato, è in corian bianco.

Il secondo bagno non ha rivestimento ceramico a parete ma è trattato anch'esso a smalto opaco sulle tonalità del bianco con leggere venature argento.

Il piatto doccia, realizzato in opera, è interamente pavimentato e rivestito da tessere di mosaico vitreo sui toni del nero e rame.

Importante il ruolo della parte illuminotecnica che individua con segni luminosi e luci diffuse tutte le parti diverse della casa.

La pavimentazione dell'intero appartamento è stata pensata in listoni di wengè, oliato e spazzolato.

Le porte interne sono in legno laccato bianco con ricorsi orizzontali ad incisione.

L'arredamento interno è anch'esso diretta conseguenza della nuova immagine dell'appartamento. Sono stati scelti infatti divani e poltrone così come tavoli, tavolini e sedute, con lo scopo primario di coniugare il carattere molto contemporaneo delle linee e la comodità e funzionalità degli oggetti di arredo.

Radicalmente ripensata tutta la dotazione impiantistica dell'appartamento. In conseguenza di ciò, così come per gli arredi anche gli elementi radianti dell'impianto termico sono stati studiati e posizionati in funzione dei nuovi ambienti e delle scelte cromatiche adottate.

Pubblicato in I Luoghi del privato