Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Terrazzo solarium Casa AM - Massafra (TA)

L'intervento ha visto la riprogettazione di un terrazzo di copertura di uno stabile ad uso unifamiliare con la nuova funzione di solarium e area ricreativa a servizio della casa e dei suoi proprietari.

Si è proceduto alla realizzazione di una struttura di copertura in legno lamellare di colore bianco che seguisse la sagoma già esistente dei volumi tecnici presenti sul terrazzo di copertura e che non alterasse lo skyline dello stabile.

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Casa RG - Locorotondo (BA)

Progetto e realizzazione di libreria/contenitore con struttura in cartongesso e contenitori e ante in multistrato di abete con impiallaciatura di rovere tinto cognac.

Pubblicato in Il Design

Concorso di idee per la realizzazione di un logo istituzionale per la III Circoscrizione Città Vecchia-Borgo di Taranto.

L'idea base intorno alla quale ruota la proposta progettuale è la semplicità ed immediata riconoscibilità del logo istituzionale. Pochi concetti ma altamente simbolici.

Il logo/stemma della III circoscrizione dovrà essere in grado di sintetizzare in un veloce colpo d'occhio le caratteristiche di due quartieri della città così diversi ma così fortemente legati e correlati fra loro.

La proposta:

Un ponte tra la Città Vecchia e il Borgo sintetizzato con la stretta di mano.

Una stretta di mano tra le due sponde del canale navigabile, un incontro amichevole e solidale tra due quartieri che diventano una unica circoscrizione. Due parti della città che si danno una mano reciprocamente per la loro crescita comune.

Sotto questo simbolico ponte scorrono le acque del canale navigabile. Queste acque, che per decenni sono state teatro del passaggio ininterrotto di navi militari in partenza o di ritorno da missioni di guerra, si colorano ora con i colori della pace, diventando acque di riconciliazione tra i popoli.

Al di sotto della parte grafica campeggia la scritta "III Circoscrizione Città Vecchia-Borgo".

Il logo/stemma è proposto in 4 versioni per poter essere applicato in vari contesti.

Logo sfondo bianco, logo sfondo nero, logo sfondo bianco a colori, logo sfondo nero a colori.

Possibilità applicative:

Il logo è applicabile su ogni supporto. E' applicabile sia su manifesti o locandine in quadricromia così come per la sua realizzazione in fase di stampa è possibile usare anche solo un colore. Il suo ridimensionamento non altera la sua capacità comunicativa.

Applicabile tranquillamente su carta intestata a colori così come su copertina per fax.

E' possibile anche solo estrapolare i due elementi grafici (stretta di mano e onde) isolandoli per riorganizzare il testo istituzionale secondo le proprie necessità grafiche.

Pubblicato in Il Design
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Tabaccheria ricevitoria - Crispiano (TA)

Progetto di ristrutturazione di un locale commerciale con funzione di tabaccheria-ricevitoria.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Ristorante Pizzeria - Taranto

Progetto di ristrutturazione e riallestimento interno di locale commerciale ad uso ristorante pizzeria.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Pizzeria fast food - Taranto

Progetto di riorganizzazione spaziale e riallestimento di una pizzeria fast food con servizio al tavolo e d'asporto

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Parrucchiere donna - Faggiano (TA)

Progetto di allestimento di parrucchiere per donna.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Gioielleria - Palagiano (TA)

Progetto di ristrutturazione ed allestimento di una gioielleria in un locale commerciale del centro storico di Palagiano (TA)

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Lounge bar - Taranto

Progetto di allestimento di lounge bar caffetteria con tavoli e salottini.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Casa TS - Taranto

Il progetto ha previsto la ristrutturazione completa di un edificio precedentemente adibito a immobile ad uso artigianale con la nuova funzione di villa unifamiliare su due livelli, attraverso una totale rivisitazione formale, spaziale e distributiva degli ambienti interni e delle facciate esterne. 

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Pagina 1 di 2