Concorso di idee per la progettazione della nuova sala consiliare del Comune di Maruggio (TA).

 

La Sala Consiliare di una municipalità è il luogo più alto di rappresentanza dell'immagine, storia e tradizioni di un Comune. E' infatti nella Sala Consiliare che si decidono le sorti di una comunità cittadina, che si ascoltano e si discutono le istanze dei suoi abitanti.
E' nella Sala Consiliare che si sono tracciate le linee di sviluppo del territorio nel passato e si continua a progettare il futuro della comunità.
In considerazione di tutte queste argomentazioni quindi il Comune di Maruggio ha bandito un concorso di idee per la risistemazione della Sala Consiliare del proprio Comune, affidando all'architettura un compito che le è sempre stato proprio, quello di disegnare gli spazi urbani più significativi e in particolare i luoghi della rappresentanza.
In questo caso l'intervento prospettatosi al momento della pubblicazione del bando era sicuramente più interessante di altri. Si trattava di affrontare la progettazione di interni di un locale di nuova edificazione, assolutamente privo di interesse architettonico e storico "inscatolato" all'interno di un contenitore storico di assoluto pregio, l'ex convento dei frati francescani di Maruggio risalente al XVI secolo, attuale palazzo municipale.
La sistemazione attuale della sala consiliare sembra improntata al principio della provvisorietà. Infatti nella stessa sala convivono i banchi destinati ai consiglieri comunali e al sindaco con una serie di scaffalature metalliche affiancate alle pareti. L'impressione che si ha entrandovi è di trovarsi come in un archivio più che nella sala di rappresentanza municipale.
Di qui la necessità sentita dal Comune di Maruggio di ripensare questo spazio.
L'intervento proposto dal nostro gruppo con il motto "Il sonno della ragione genera mostri" parte da una analisi della situazione esistente, dalla valutazione di tutte le considerazione elencate sinora e dalla risposta che è possibile formulare alla richiesta del Comune di Maruggio.
Si è ritenuto innanzitutto di instaurare un dialogo tra la nuova struttura e l'edificio che la ospita. Siamo infatti di fronte a due tipi di strutture radicalmente differenti. Da un lato una nuova costruzione con tetto piano, tre ampie finestre, altezza interna di circa 5 metri. Dall'altro la struttura storica del convento, soffitti voltati, pareti in parte ricoperte da affreschi originari.
Il tentativo di instaurare questo dialogo ha le sue fondamenta in questo caso con la scelta di riprogettare in parte lo spazio, cercando di conferire al locale destinato a Sala consiliare quell'aspetto di rappresentatività, austerità, eleganza, e soprattutto importanza formale che fino ad oggi a nostro parere non ha avuto. La Sala non subisce modificazioni sostanziali dal punto di vista planimetrico, mentre si sono pensate trasformazioni più radicali per i locali di servizio annessi, prima poco più che casuali, ora pensati, disegnati, progettati.
Questo dialogo che si è voluto perseguire non si basa su una integrazione con la struttura circostante per mezzo dell'utilizzo solo di materiali di tipo tradizionali o di una risistemazione formale di tipo classico. Anzi, in questa occasione si è ritenuto proprio che potessero convivere nello stesso luogo simboli e materiali sia della contemporaneità che della storia e tradizione di questo Comune.
L'uso ad esempio del rivestimento parietale con pannellature di legno di pino insieme ad esempio al vetro della libreria dell'ingresso, al controsoffitto a forma di ali di gabbiano creano un mix di linguaggi diversi ma sicuramente a nostro parere congruenti con la soluzione progettuale finale.
Il progetto si caratterizza per un elemento guida che fa da filo conduttore dell'intera proposta: la storia del Comune di Maruggio è assolutamente legata alla storia dell'Ordine di Malta di cui Maruggio è stata Commenda sino alla soppressione degli ordini cavallereschi. La sua storia e il suo sviluppo sono stati caratterizzati dalla presenza dei cavalieri di Malta in città. Di qui la proposta di richiamare anche formalmente la storia con un simbolo forte, evidente, la croce dell'Ordine cavalleresco, al centro della sala con i banconi destinati ai consiglieri organizzati a mo' di uno scudo che racchiude al suo interno proprio la stella.
Questo elemento è composto dall'intarsio geometrico di quattro marmi policromi ed è circondato dalla pavimentazione di tutta la sala pensata in parquet con doghe in legno di tipo doussiè (ditta Stile Pavimenti in Legno SPA di Città di Castello – PG).
L'intera sala è coperta da un controsoffitto realizzato con cartongesso sagomato che in sezione richiama alla memoria le ali aperte di un gabbiano. Al centro del controsoffitto una voltina botte che corre lungo tutta la sala. Lungo questa voltina anche gli elementi di illuminazione. Si sono scelte le lampade Surf della Artemide, con modulo di lunghezza 1300 mm. e larghezza 150mm.
Le pareti dell'intera sala sono rivestite quasi sino alla copertura da pannelli in legno di pino, dal colore molto chiaro. La scelta è ricaduta su un materiale di colore chiaro dalla necessità e dalla volontà di ottimizzare l'illuminazione naturale che entra nella sala con un materiale che potesse riflettere il più possibile la luce.
Le finestre, lasciate sostanzialmente immodificate nella dimensione ma alla quali sono stati sostituiti tutti gli infissi, presentano due lesene ai lati anche queste in marmo che richiama direttamente il marmo della grande croce sul pavimento.
Sul lato opposto si rispecchiano altre lesene in marmo che riquadrano due lapidi commemorative in lastre di marmo bianco con scritte incise.
I banconi per i consiglieri e per il sindaco, opportunamente progettati nel dettaglio, sono anch'essi in legno di pino. Sul banco del sindaco, situato sul lato opposto rispetto all'entrata, è applicato il simbolo del Comune di Maruggio realizzato come un bassorilievo in legno. Alle spalle del sindaco, un pannello curvo posto sotto la grande finestra centrale amplifica il ruolo di capo dell'esecutivo proprio del sindaco. Alle sue spalle è fissato un altro pannello in rame inciso con l'immagine di una vista storica di Maruggio. Dalla parte opposta della sala, lo spazio dedicato al pubblico schermato da una piccola ringhiera progettata appositamente con elementi metallici e vetro. I banchi progettati ospitano i 16 consiglieri comunali, il sindaco, il segretario generale ed eventualmente altri 3-4 assessori esterni al Consiglio. E' stato pensato anche un piccolo banco attrezzato con pc per lo stenografo.
I locali annessi alla Sala sono stati riprogettati completamente. Ospitano i servizi igienici, di cui uno per disabili, ed un locale adibito a guardaroba per i consiglieri e come locale per fotoriproduzioni. Attualmente la macchina fotocopiatrice è all'interno della sala.
E' stato realizzato anche un soppalco di 1.90 di altezza con funzione di deposito.
L'accesso alla sala avviene per mezzo di un piccolo corridoio a forma trapezioidale sormontato da una voltina a botte. Su un lato del corridoio una vetrina con mensole in noce che contiene una esposizione di libri rari sulla storia di Maruggio.

Pubblicato in Il Design

Massimo Prontera

  • ARCHITETTO
    GIORNALISTA PUBBLICISTA

     

     

     

     

    Nato a Taranto nel 1973.

    Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
    Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.

    Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.

     


    STUDIO:

    2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
    2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
    1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.

     

    CORSI E ABILITAZIONI:

    2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)

    2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.

    2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
    2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
    2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
    2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
    2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
    2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
    2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
    1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
        
    CONSULENZE:
    2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
    dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
    2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
    dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".

     

    ALTRE INFORMAZIONI:
    2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017

    2011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
    2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
    2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
    Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
    Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
    dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
    dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
    dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
    dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
    dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partners

partner.png

Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN  instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.

 

PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it

COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.caperaweb.it

INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.