Seminario: Patrimonio culturale e paesaggio. La sfida dell'innovazione nella Terra delle Gravine. Mottola. 31.03.2017

Seminario
PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGIO: LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE NELLA TERRA DELLE GRAVINE
IL VILLAGGIO RUPESTRE DI PETRUSCIO DALLO SCAVO ALLA VIRTUAL ARCHEOLOGY
Mottola, 31 marzo 2016 sala convegni comunale via Vanvitelli
ore 18,15: iscrizione partecipanti
ore 18,30: Saluti: Luigi Pinto, sindaco di Mottola
Introduce: Massimo Prontera, presidente ordine architetti di Taranto
Interventi: Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest - Il villaggio rupestre di Petruscio dallo scavo alla virtual Archeology
Tonio Giordano, architetto - Oltre il perimetro
Lucia Lazzaro, europrogettista - Valorizzare le risorse endogegene nelle comunità della terra delle gravine: pratiche sociali e innovazione
Modera: Carmelo Torre, docente di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura del Politecnico di Bari e presidente INU Puglia
Conclude: Architetto Maria Piccarreta Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio delle Province di Br - Le - Ta

 

Notizie/news

In questa sezione sono raccolte le principali notizie riguardanti l'attività professionale e gli eventi che caratterizzano lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURADESIGN. Sono inoltre raccolte le riviste di architettura in cui sono stati pubblicati i progetti dello studio.

 

This section contains the latest news stories about the work and the events that characterize the mpA+d architecture studio. They also collected the architectural magazines in which they were published projects of the studio.